in

Mangiare vegano con gusto, ecco 10 modi per condire la pasta

Un regime alimentare sano ed equilibrato contiene nutrienti. Anche i vegani mangiano la pasta, vediamo come si può condire.

Come condire la pasta vegana - Foto di Engin Akyurt/ Pexels.com
Come condire la pasta vegana - Foto di Engin Akyurt/ Pexels.com

Un regime alimentare vegano per essere sano deve essere variegato e ovviamente deve contenere tutti i nutrienti necessari, compresi i carboidrati. La cosa che si rivela essenziale quando stiamo seguendo una dieta è quella di saper dosare le porzioni e soprattutto, scegliere determinati tipi di condimenti. In un primo o in un secondo piatto adatto ad un regime alimentare che punti al mantenimento o alla perdita del peso, è infatti, molto importante introdurre una determinata categoria di alimenti in modo da rendere il pasto più completo. Ma voi sapete come va condita la pasta? Ecco alcuni consigli essenziali per riuscire a consumare un piatto vegano gustoso ma sano.

Cosa mangiare ogni giorno

Come abbiamo appena detto, un regime alimentare per essere sano ed equilibrato deve poter introdurre ogni tipo di nutriente possibile. Da anni ci sono alcune esperti che ormai sottolineano l’importanza della dieta vegana, affermando che sia completa e la migliore da sfruttare per garantire il benessere dell’organismo.

Mangiare vegano con gusto
Mangiare vegano con gusto – Foto di Engin Akyurt

In genere questo tipo di regime alimentare prevede un consumo giornaliero di alimenti di origine vegetale, come ad esempio, frutta, frutta in guscio, ortaggi, legumi e cereali. I vegani mangiano esclusivamente alimenti di origine vegetale, latte e i suoi derivati e le uova. Da assumere quotidianamente quindi, abbiamo frutta secca, erbe e spezie, latte e derivati e olio di cocco.

Come condiscono i vegani la pasta

Anche i vegani amano la pasta e sanno che il condimento giusto è fondamentale per trasformare un piatto di pasta in un primo davvero gustoso. Per rendere un piatto speciale quindi, è fondamentale scegliere il condimento giusto. Gli ingredienti di base per preparare il sugo vegano sono: verdure di stagione, erbe aromatiche, tofu, seitan e tempeh. Ecco i 10 condimenti da provare:

  • Ragù di seitan con le mele: questo è il sugo per eccellenza dei giorni di festa, ottimo per condire qualsiasi tipo di pasta ma anche un piatto di lasagne. Ovviamente è una versione sugo vegan super saporita.
  • Spaghetti di zucchine con ragù bianco di seitan: si tratta di un pasto molto proteico e il seitan è un ingrediente versatile e particolarmente adatto alla preparazione dei condimenti. In questo caso il sugo è bianco senza pomodori ma arricchito dal sapore delle noci. Gli spaghetti di zucchine e questo sugo sono un abbinamento perfetto.
  • Gnocchi con sugo di patate, pere e noci: questo è un sugo molto delicato, cremoso e reso ancora più saporito grazie all’aggiunta delle pere e delle noci.
  • Sugo alle erbe: le erbe che possiamo utilizzare in cucina per preparare un ottimo sugo sono prezzemolo, rosmarino, menta, timo e salvia.
  • Maltagliati alle castagne con ragù di zucca: il sugo in questo caso è sostanzioso ma molto dal gusto delicato. Il sugo vegan alla zucca è il condimento giusto per un pranzo domenicale.
  • Pasta con pesto di pistacchi: questo pesto è un classico della cucina siciliana, un sugo vegan facile e veloce da preparare, oltre al fatto che è molto saporito.
  • Pesto di cavolo nero: l’ortaggio è invernale e ha un sacco di proprietà nutrizionali. Il sugo si preparare velocemente.
  • Carbonara vegana: gli ingredienti che servono sono seitan, zucchine, panna vegetale, erbe aromatiche e curcuma.
  • Pesto di agrumi: il sugo si prepara con la frutta.
  • Ragù di tempeh: questo alimento viene ricavato dalla fermentazione dei fagioli di soia gialli, ricco di fibre, vitamine e proteine.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Kefir

Kefir, il sostituto del latte o dello yogurt: ecco come preparalo a casa

Consumare cioccolato ogni giorno - Foto di Vie Studio/ Pexels.com

Cosa succede se si mangia cioccolato tutti i giorni?