in

Aglio orsino: proprietà, usi e benefici

Questa è la stagione dell’aglio orsino, ecco quali sono le sue proprietà, gli usi e i benefici.

Aglio orsino - Foto di Dinh Dinh/ Pexels.com
Aglio orsino - Foto di Dinh Dinh/ Pexels.com

L’aglio orsino è una pianta bulbosa erbacea perenne che deve il nome al suo odore caratteristico molto pungente che ricorda quello dell’aglio. Questa erba aromatica ha un aspetto così gradevole che viene coltivata come pianta ornamentale in giardini ed aiuole, inoltre è anche il cibo preferito degli orsi. Questi appena si svegliano dal lungo letargo invernale, ne consumano in grandi quantità per riacquistare le forze e riattivare le funzioni vitali, ecco perché viene chiamato aglio “orsino”.

L’aglio orsino è molto diffuso nei luoghi umidi, nei prati, accanto ai ruscelli, ai laghi, nei boschi, fiorisce in primavera ed è popolare soprattutto per le sue numerose proprietà benefiche. In realtà sono già 3.000 anni che questa erba è nota sia per l’uso che per la coltivazione. I Celti, poi i romani e infine i greci furono i primi a scoprire i molteplici usi, sia culinari che terapeutici, dell’aglio orsino e sono proprio loro che li hanno tramandati fino ai giorni nostri. L’aglio comunque è conosciuto con diversi nomi e anche appellativi divertenti, ad esempio: strozzagallin in Lombardia, ai de can in Veneto, cipudda di serpi in Sicilia, jagghie servagge in Sardegna.

Proprietà e benefici di questo aglio

Wild garlic forest

L’aglio orsino viene utilizzato in diverse preparazioni officinali dai paesi nordici per le sue proprietà benefiche indicate per tutto l’organismo. Foglie, bulbo, fiori e frutti possono essere utilizzati per preparare infusi, frittate, maschere per il viso e per il corpo, minestre, ecc.

L’aglio orsino ha una spiccata azione antibiotica, molto più efficace e potente rispetto a quella dell’aglio tradizionale. Inoltre, è anche in grado di far abbassare il livello di colesterolo cattivo presente nel sangue. Svolge anche un’azione purificante, antimicotica e antifungina, oltre al fatto che è in grado di ridurre la presenza di metalli pesanti nel sangue.

Questo aglio possiede anche vitamine, sali minerali e simili-ormoni. È in grado di regolarizzare il battito del cuore, favorire il corretto funzionamento dei reni e di prevenire la caduta dei capelli. Ottimo anche per idratare la pelle in profondità.

L’utilizzo in cosmesi

In cucina la parte più utilizzata di questo aglio è sicuramente il bulbo, mentre le foglie e i fiori sono molto più utilizzati in cosmetica ed erboristeria. Sono perfetti per realizzare tisane o infusi. In alternativa possono essere tritati e amalgamati insieme ad acqua distillata per creare tonici o maschere di bellezza lenitive e purificanti. L’aglio orsino è molto efficace per combattere e prevenire alcuni “difetti” della pelle, quali punti neri, brufoli o macchie cutanee.

Dove si trova

Sicuramente la domanda che vi starete facendo è: “ma dove si trova questo aglio così potente?” Abbiamo già detto che la primavera è la sua stagione, infatti, l’aglio orsino fiorisce tra il mese di aprile e giugno, in alcune zone però è possibile trovarlo già a marzo. Le sue foglie sono molto profumate e una volta raccolte possono essere consumate subito, oppure congelate in sacchetti chiusi, per poi utilizzarle in un secondo momento. In Italia, l’aglio orsino è presente in tutto il territorio, eccetto in Sardegna. Solitamente cresce nei boschi o in luoghi umidi, ma si può coltivare anche nel nostro giardino.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Burro di arachidi

Burro di arachidi: come realizzarlo a casa

Latte di soia - Foto di Polina Tankilevitch/ Pexels.com

Latte di soia, tutti i benefici e gli usi di questa bevanda