Uno degli alimenti molto apprezzati nella cucina thailandese e cinese sono gli anacardi. Si tratta di semi di una pianta originaria del Brasile chiamata Anacardium occidentale e appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Il nome “anacardo” deriva dalla forma che ci ricorda quella del cuore.
A livello nutrizionale, gli anacardi fanno parte della categoria della frutta secca in guscio insieme alle noci, nocciole e mandorle. Tutti questi frutti sono ricchi di proprietà benefiche per la nostra salute. Scopriamo qualcosa in più.
Proprietà degli anacardi
Abbiamo appena detto che gli anacardi sono ricchi di proprietà ma anche di nutrienti. Vediamone insieme qualcuna:
- Proprietà antiossidanti: come gli altri semi o la frutta secca in guscio, anche gli anacardi sono ricchi di antiossidanti, in particolare polifenoli e carotenoidi, che limitano la formazione e attività dei radicali liberi, proteggendo l’organismo da invecchiamento e infiammazione.
- Gli anacardi, grazie alla presenza di acidi grassi insaturi, riducono il rischio cardiovascolare e migliorano i livelli di colesterolo HDL (buono) e riducono i livelli di colesterolo LDL (cattivo).
- Gli anacardi migliorano la glicemia: c’è infatti una correlazione tra consumo di anacardi e diabete. Infatti, grazie alla presenza di fibre e di grassi, gli anacardi riducono la velocità di assorbimento degli zuccheri, utile per proteggere soggetti affetti da diabete.
Proprietà nutrizionali
In ogni caso 100 g di anacardi apportano 598 Calorie ripartite come segue:
- 69% lipidi
- 21% carboidrati
- 10% proteine
Benefici
I benefici di questa frutta secca sono molteplici. Gli anacardi sono ricchi di acidi grassi dalle proprietà protettive per questo motivo proteggono la salute cardiovascolare. Ma non è tutto, sono anche ricchi di antiossidanti che possono proteggere a loro volta la salute di cuore e arterie. Anche il rame contenuto nei semi può migliorare le difese antiossidanti e partecipare alla produzione di energia e allo sviluppo delle ossa, della melanina e dei tessuti connettivi.
Un’altra cosa molto interessante e soprattutto positiva è che il consumo di anacardi può anche favorire la salute delle ossa grazie al magnesio contenuto sempre nei semi, esso aiuta a controllare il tono nervoso e muscolare. Riesce a combattere la pressione alta, gli spasmi muscolari, l’emicrania, le tensioni e l’affaticamento.
In ogni caso visti i numerosi benefici, gli anacardi andrebbero inseriti regolarmente nella dieta. La porzione giusta è di 30 g al giorno di frutta secca.
Gli anacardi in cucina
Gli anacardi sono un alimento molto utilizzato nella cucina thailandese e cinese, al contrario nelle nostre cucine non sono un ingrediente così comune. Ma ci siamo noi qui a svelarvi una gustosissima ricetta da preparare a casa. Avete mai sentito parlare del risotto con gli anacardi? È assolutamente da provare, ecco la ricetta. Partiamo dagli ingredienti che ci servono:
- Brodo vegetale;
- 300 gr di riso per risotti;
- 1/2 cipolla bianca;
- 150 gr di anacardi;
- olio EVO q.b.
- buccia grattugiata di 2 limoni biologici.
Per quanto riguarda la preparazione è molto semplice. Per prima cosa bisogna tostare gli anacardi in forno e poi tritarli. Tritiamo anche una cipolla e facciamola soffriggere in un filo di olio EVO. Tostiamo il riso e allunghiamolo con il brodo vegetale fino a cottura completa. Una volta cotto, aggiungiamo gli anacardi e la buccia grattugiata dei limoni. Il risultato? Un piatto super saporito da gustare in ogni occasione.