Le arance sono uno dei frutti più buoni ma allo stesso tempo benefici da inserire nel nostro regime alimentare, soprattutto perché sono contenitori essenziali di vitamina C. Mangiare le arance fa molto bene al nostro organismo e nessuno si permetterebbe di dire il contrario. Questo frutto inoltre, è in grado di rafforzare il sistema immunitario ed è ricco di zuccheri, carboidrati, proteine, fibre e lipidi.
Il contenuto delle arance quindi è senza dubbio prezioso e questo è uno dei dettagli che spinge molte persone a pensare che mangione di più, fa più bene. Ma la verità è anche un’altra: in alcuni casi il consumo eccessivo non fa affatto bene. Scopriamo insieme quante arance si possono mangiare in una dieta e cosa succede se ne mangiamo troppe.
Le proprietà benefiche delle arance
Le arance sono un frutto molto prezioso per la nostra salute, oltre a contenere vitamina C sono anche una fonte importante d’idratazione per il nostro corpo. Questo perché contengono molta acqua. Una cosa infatti, è certa più acqua si assume e meglio è, lo stesso vale anche per altri nutrienti essenziali. Tra questi abbiamo ad esempio, le vitamine, le proteine, i sali minerali che l’organismo assorbe senza troppi problemi.
C’è però chi costituisce una vera e propria eccezione da questo punto di vista, stiamo parlando degli zuccheri e dei lipidi. Questi ultimi sono senza dubbio una fonte importante di energia per il nostro organismo. Ma attenzione perché come per tutti gli altri alimenti se assunti in grandi quantità possono portare ad un accumulo che non fa sperare in qualcosa di buono. L’accumulo infatti, porta ad ingrassare. In questi casi quindi è meglio non andare oltre le quantità consigliate. Secondo gli esperti, tre arance al giorno vanno più che bene.

Le proprietà nutrizionali
100 g del frutto apportano 34 calorie ripartite come segue:
- 87% carboidrati
- 8% proteine
- 5% lipidi
In particolare, 100 grammi della parte commestibile del frutto apportano:
- 87,2 g di acqua
- 0,7 g di proteine
- 0,2 g di lipidi
- 7,8 g di zuccheri solubili
- 1,6 g di fibre, di cui:
- 0,6 g di fibra solubile
- 1 g di fibra insolubile
Quando e come consumare questo frutto
Se prendiamo in considerazione il parere e le indicazioni degli esperti, questi agrumi apportano grandi benefici al nostro organismo, l’importante è che non si verifichino accumuli. La verità è che tutto dipende molto dagli zuccheri e dai lipidi che si assumono durante il pasto. Infatti, se siamo già consapevoli del fatto di aver mangiato troppo è bene evitare il consumo delle arance. Al contrario se abbiamo mangiato senza esagerare e in dosi equilibrate, possiamo consumare un’arancia subito dopo la fine del pasto. Ancora, possiamo anche optare per il consumo pomeridiano come spuntino se ci lenissime fame.
In una dieta sana ed equilibrata, gli esperti consigliano le arance come frutto. Ma quando bisogna consumarle? Possiamo mangiare un’arancia per ogni fine pasto e una per lo spuntino. Una cosa però è molto importante, bisogna sempre bilanciare gli apporti di nutrienti così da non creare accumuli. Non bisogna andare oltre la quantità prestabilita. Una singola arancia pesa in media 200 g, circa 600 g può essere il consumo giornaliero.