in

I bambini e il giardinaggio, perché fa bene coinvolgerli?

Perché il giardinaggio è una delle attività utili per la crescita dei bambini? Scopriamo insieme i motivi principali per cui coinvolgerli in questa pratica.

Bambini e giardinaggio - Foto di Michael Morse/ Pexels.com
Bambini e giardinaggio - Foto di Michael Morse/ Pexels.com

I bambini sono davvero una grande risorsa, per questo è giusto che vengano condotti verso attività utili per la loro crescita. Ma in questo caso il compito più difficile è quello degli adulti, tocca a loro occuparsi della crescita e dell’educazione dei più piccoli. Ovviamente questo non vuol dire inculcare loro delle attività che non vogliono fare, ma quanto piuttosto assecondare le proprie preferenze. Bisogna lasciare tanto spazio al gioco. Una delle attività che aiutano nella crescita è il giardinaggio, che se fatto correttamente i benefici sono davvero tanti. Ecco i motivi principali per cui coinvolgere i bambini in questa attività.

I motivi principali per cui coinvolgerli

Secondo alcuni studi condotti, il giardinaggio è una di quelle attività utili per consentire un percorso di crescita migliore nei bambini. Il fatto di coinvolgerli in questa attività apporterebbe numerosi benefeci, in primis sviluppa la pazienza. In genere i bambini, soprattutto quelli più piccoli non hanno molta pazienza, anzi nella maggior parte dei casi non riescono mai a stare fermi e tranquilli. In questo caso la natura ha i suoi tempi quindi, i bambini impareranno ad avere pazienza e aspettare prima che si vedano i frutti del proprio lavoro. Il bambino imparerà ad essere attivo nel far crescere la sua pianta e saprà aspettare i risultati dopo tempo.

Un’altra dote che sviluppa il piccolo giardiniere è la consapevolezza. La natura si presenta in colori, odori e suoni differenti, tutti questi aspetti sono polisensoriali e vengono catturati insieme. Questo sforzo che fanno deriva da un senso di consapevolezza e calma. Il continuo osservare i loro lavori permette anche di far crescere sentimenti e pensieri più profondi.

Grazie all’attività di giardinaggio il bambino imparerà anche ad essere più gentile nei confronti della natura. Anche perché si sa, un giardino per sopravvivere ha bisogno di cure e attenzioni, che il piccolo giardiniere impara a dargli con il tempo. In questo caso il bambino imparerà ad essere gentile anche al di fuori del proprio giardino.

Ancora, l’attività di giardinaggio implica responsabilità dal primo momento in cui si sceglie di occuparsene. Il bambini quindi, deve capire come soddisfare le esigenze della pianta ed essere a conoscenza del fatto che se non lo fa, morirà. Infine, abbiamo l’autostima. Il bambino sarà molto fiero di veder crescere le piante e i fiori a cui ha dedicato cure e attenzioni. Sarà anche più sicuro di sé stesso e capace di affrontare sia i successi che gli insuccessi della vita. Concludendo possiamo dire che ai bambini piccoli fa molto bene stare a contatto con la natura.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Allarme siccità - Foto di Ian Turnell/ Pexels.com

Allarme siccità: il caldo non è ancora arrivato ma la situazione non è delle migliori

Il massaggio thailandese - Foto di Andrea Piacquadio/ Pexels.com

Il massaggio thai con le erbe calde: a cosa serve e quanto costa