in

Barbabietola: l’alimento che protegge il cuore e la memoria

La barbabietola è un vero e proprio superfood, ha un valore nutritivo molto alto e contiene vitamine. Scopriamo le sue proprietà e benefici.

Barbabietola - Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com
Barbabietola - Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com

Nel periodo autunnale possiamo godere di tanti cibi come i kiwi, la zucca e le castagne, che aiutano la salute dell’organismo. Molto spesso però ci dimentichiamo di un alimento molto importante la barbabietola. Si tratta di un ortaggio che cresce in autunno, ma in realtà grazie ai processi produttivi di oggi lo si può consumare tutto l’anno. Una cosa però è sicura, se consumiamo la barbabietola nei mesi di ottobre o novembre c’è più probabilità che abbia un sapore più potenziato. Questo ortaggio è caratterizzato da un colore violaceo e dal sapore molto particolare, oltre al fatto che è un alimento versatile in cucina.

Oggi, la barbabietola è riconosciuta come un superfood perché ha un valore nutritivo abbastanza alto, per questo andrebbe inserito nella nostra dieta. Nei particolari, questo ortaggio, è ricco di vitamina C, fosforo, acido folico, ferro, potassio e contiene poche calorie. Gli esperti hanno dichiarato che le proprietà benefiche e i nutrienti di questo alimento vengono assorbiti meglio se è sotto forma di succo.

Proprietà e benefici di questo ortaggio

La barbabietola al suo interno contiene degli elementi davvero essenziali come vitamina C, antiossidanti, fosforo, acido folico, ferro, potassio, tutti questi generano una serie di benefici al nostro organismo. Per questo motivo questo ortaggio è stra consigliato nelle diete. Prima di tutto la barbabietola è ottima per la salute del cuore, ma non solo. Gli antiossidanti dell’ortaggio, stimolano molto il benessere cardiovascolare, aiutano a purificare il sangue e migliorano anche il funzionamento dei vasi sanguigni. Inoltre, grazie a diversi studi scientifici è stato dimostrato che il succo di questo ortaggio favorisce il flusso sanguigno cerebrale, quindi va a stimolare l’area del cervello responsabile della memoria e dei processi cognitivi.

Foto di Polina Tankilevitch

La barbabietola conțiene anche un’alta concentrazione di vitamine, la A e la C e di acido folico. Per questo possiamo dire che questo super food aiuta molto a migliorare e soprattutto potenziare la funzione del sistema immunitario. Inoltre, questo ortaggio fornisce energia all’organismo con l’aiuto delle vitamine e dei minerali, fibre e carboidrati. La barbabietola quindi, è un alimento davvero molto importante da inserire nella nostra dieta, un vero e proprio super food che protegge sia il cuore che la memoria.

Proprietà nutrizionali

100 g di barbabietola rossa cruda hanno un apporto calorico di circa 19 cal, così divise:  77% carboidrati, 23% proteine e 0% lipidi.

Più nello specifico, 100 g di barbabietole contengono:

  • 1,1 g di proteine
  • 7 mg di vitamina C
  • 20 mg di calcio
  • 0,2 mg di niacina (vitamina B3 o vitamina PP)
  • 0,03 mg di tiamina (vitamina B1)
  • 0,02 mg di riboflavina (vitamina B2)
  • 21 mg di fosforo
  • tracce di lipidi
  • 91,3 g di acqua
  • 0 mg colesterolo
  • 4 g di carboidrati
  • 0,04 mg di ferro
  • 4 g di zuccheri solubili
  • 2,6 g di fibra totale
  • 84 mg di sodio
  • 300 mg di potassio

Quando non bisogna mangiarla

Al momento sembra che non ci sia nessun tipo di interferenza tra il consumo di barbabietola e l’assunzione di farmaci o altre sostanza. Bisogna fare attenzione se abbiamo avuto qualche reazione allergica a qualche ortaggio. Non si consiglia il consumo a chi soffre di calcolosi renale o a chi soffre di acidità di stomaco.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Il tappo di sughero - Foto di Amar Preciado/ Pexels.com

Ecco cosa succede se mettiamo un tappo di sughero in frigo o nel congelatore

Le arance nella dieta - Foto di Engin Akyurt/ Pexels.com

Arance nella dieta: quante bisogna consumarne?