in

Burro di arachidi: come realizzarlo a casa

Il burro di arachidi è amato da tante persone, presenta sia benefici che controindicazioni. Vediamo come preparalo in casa.

Burro di arachidi
Burro di arachidi

Il burro di arachidi è amato da molte persone, si tratta di un alimento ricavato dalla macinatura dei semi di arachidi. È apprezzato sia per il suo sapore, sia per la sua cremosità che per il fatto che sta bene davvero su tutto. Questo prodotto si è diffuso per la prima volta negli Stati Uniti ma poi ha fatto il giro di tutto il mondo. Oggi, in Italia è diventato uno degli alimenti più consumati a colazione.

Il burro di arachidi possiede diverse proprietà benefiche che appunto fanno bene al nostro organismo, ma come in tutte le cose, ha anche delle controindicazioni. Una di queste sono le calorie, il burro di arachidi infatti, è molto calorico quindi non bisogna mangiarne troppo. 100 grammi di burro contengono 588 Kcal. Ovviamente, se non esagerate con il consumo sicuramente ne trarrete tutti i benefici. Scopriamo insieme in questo articolo quali sono e come realizzare il burro di arachidi a casa.

I benefici e come preparalo a casa

Il burro di arachidi è un alimento ricco di benefici per l’organismo, contiene proteine vegetali, aminoacidi e vitamine molto utili. Non è finita qui, perché contiene anche molti antiossidanti, che aiutano a contrastare l’invecchiamento. Grazie ad alcuni studi effettuati è stato messo in evidenza che da questo alimento è possibile trarre molta energia e che sia anche in grado di proteggere il cuore dalle malattie cardiovascolari. Inoltre, il burro di arachidi contribuisce anche a mantenere un buon livello di colesterolo nel sangue.

Burro di arachidi - Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com
Burro di arachidi – Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com

Sicuramente queste per noi sono tutte ottime informazioni per gli amanti di questo alimento, che oltre ad essere benefico è anche super gustoso. Piace tanto anche ai più piccoli. Ma lo sapevate che si può realizzare anche a casa? Il procedimento è molto semplice. La prima cosa che dobbiamo fare è sgusciare e tostare un po’ di arachidi in forno a 170° per circa 15 minuti. Poi inseriamo il tutto in un frullatore. All’inizio dobbiamo frullare a massima potenza in modo da creare una bella polvere, poi man mano riduciamo la velocità per permettere all’olio di uscire e quindi, di creare una crema. Nel caso in cui ce n’è bisogno possiamo anche aggiungere un filo d’olio o un po’ di dolcificante, come il miele, quello naturale e salutare. Infine, ci basta conservare il nostro burro in frigo in un contenitore ermetico per due settimane.

Il burro di arachidi presente anche delle controindicazioni importanti. In primis se si tratta di un prodotto biologico o di una preparazione artigianale, si consiglia di consumarlo moderatamente. In ogni caso le principali controindicazioni sono:

  • il rischio di allergia: Le arachidi provocano molto spesso allergie
  • calorie elevate: che non fanno bene alla salute di chi è in sovrappeso
  • presenza di acido palmitico: dannoso per chi presenta disturbi cardiovascolari

Se il burro invece, viene preparato industrialmente, oltre alle sopra elencate controindicazioni, ce ne sono anche altre da aggiungere, soprattutto quando si acquista al supermercato. Bisogna far attenzione che:

  • il prodotto non sia addizionato da edulcoranti, zuccheri e sale. Questi non fanno bene alla salute dell’organismo.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Nuove aperture vegane a Roma - Foto di Elle Hughes/ Pexels.com

Veganismo a Roma: le nuove aperture vegan in città

Aglio orsino - Foto di Dinh Dinh/ Pexels.com

Aglio orsino: proprietà, usi e benefici