in

Cambia modo di viaggiare per salvare il pianeta

Come si può organizzare un viaggio ecologico? Ecco 4 regole fondamentali per non sbagliare.

Cambiare il modo di viaggiare - Foto di Aleksejs Bergmanis/ Pexels.com
Cambiare il modo di viaggiare - Foto di Aleksejs Bergmanis/ Pexels.com

Nel periodo storico che stiamo vivendo in cui inquinamento e problemi ambientali stanno mettendo a rischio il pianeta, alla maggior parte delle persone viene voglia di andare alla scoperta del mondo e dedicare qualche momento prezioso alla natura. Per questo motivo sono tanti i viaggiatori che optano per viaggi ecologici, nel rispetto dell’ambiente. Non tutti però sanno cosa significa viaggiare green, per questo abbiamo deciso di svelavi cinque regole per salvare il pianeta.

Ecco 4 regole per un viaggio ecologico

Ci sono persone che amano la montagna, altre che invece non riescono proprio a rinunciare al caldo, alla spiaggia e al mare. Ancora, ci sono anche quelli che scelgono viaggi all’insegna della cultura, arte e storia. Ma la domanda è: come organizzare un viaggio ecologico?

Scegliere il mezzo di trasporto giusto

Oggi, siamo in un mondo in cui la velocità è diventata fondamentale, per questo si opta sempre per viaggio comodi e che facciano risparmiare tempo. Per non parlare poi dei prezzi, che inevitabilmente condizionano molto la scelta di un viaggiatore. Ecco allora cosa fare per rendere il viaggio più ecologico: cambiare i mezzi di trasporto. L’aereo è l’unico mezzo di trasporto disponibile per fare viaggi lunghi, è impossibile farne a meno nel caso in cui scegliamo un viaggio intercontinentale. L’alternativa però c’è, ci sono quella di scegliere una compagnia che si serve di mezzi più efficienti dal punto di vista energetico. Oggi, però l’aereo resta comunque uno dei mezzi con emissioni alte di gas serra. Quindi, in caso di viaggi più brevi è meglio optare per il treno.

Scegliere la struttura giusta

Se vogliamo rendere il nostro viaggio ecologico è importante non sottovalutare la scelta della struttura ricettiva. Sicuramente non è facile capire quali siano quelle più virtuose, ma in realtà ce ne sono alcune che hanno finalmente iniziato a servirsi di elementi di economia circolare, riuscendo a trasmettere una mentalità sostenibile. Come capire quale struttura scegliere? Per esempio, possiamo optare per quelle che hanno pannelli solari, quelle che utilizzano prodotti naturali e non fanno a meno dei materiali riciclati.

Scegliere i ristoranti e prodotti locali

Per rendere il nostro viaggio ecologico e al tempo stesso non rinunciare a sostenere l’encomia del posto, basta scegliere i ristoranti e i prodotti locali. Ovviamente per godersi appieno una vacanza non si possono non provare le abitudini culinarie del posto. In questo caso la soluzione migliore è optare per alimenti vegetali proveniente da colture a km 0. Non serve essere dei grandi ecologisti, sono i piccoli gesti che fanno la differenza.

Anche per quanto riguarda i ristornati locali, se si vogliono scoprire le abitudini gastronomiche del posto e sostenere anche chi le realizza, bisogna in primis tutelare la biodiversità. La stessa cosa vale anche per i souvenir che si vogliono regalare ad amici e parenti dopo il rientro da un viaggio. In questo caso è meglio scegliere quelli lavorati da produttori del posto, così da aiutare l’economia locale.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Alberi modificati - Foto di Valiphotos/ Pexels.com

Climate Change: cos’è e da dove nasce questa pratica

Dieta mediterranea - Foto di Mikhail Nilov/ Pexels.com

Come ridurre stress e ansia con una dieta mediterranea