in

Cani e gatti mangiano le piante, le conseguenze sono negative?

Possedere un animale domestico significa mostrare una grande attenzione nei suoi confronti. Attenzione a quando i nostri cani o gatti mangiano l’erba, scopriamo cosa potrebbe succedere.

Cani e gatti - Foto di Alexandra Bilham/ Pexels.com
Cani e gatti - Foto di Alexandra Bilham/ Pexels.com

Quando si ha un animale domestico in casa la nostra attenzione deve essere sicuramente maggiore. Proprio perché può capitare che il nostro cane o gatto si mettano in situazioni di pericolo in modo inconsapevole, oppure che combino dei piccoli guai. Un aspetto curioso che sicuramente avremo notate, se abbiamo un amico a quattro zampe, è il fatto che spesso va a mangiare l’erba oppure le piante. Diciamo che la cosa fa parte del loro istinto e non c’è verso di cambiarla. Altra cosa che avremo notato, è che dopo aver ingerito l’erba il nostro animale vomita. Attenzione! Non tutte le piante sono pericolose e questa azione potrebbe servire all’animale, per questo bisogna lasciarlo fare.

Se avete bisogno di più certezze e capire come occuparsi al meglio del benessere del proprio animale, continuate a leggere le righe di questo articolo. Per voi tutte le informazioni necessarie per agire nel modo giusto.

Le conseguenze

Proseguiamo con ordine e valutiamo per prima il caso di un cane. Spesso capita che si può allontanare per mangiare l’erba. Questo bisogno nasce in lui perché cerca di risolvere un problema digestivo. Infatti, l’erba è irritante per lo stomaco e aiuta l’animale ad espellere qualcosa che gli ha fatto male. Quindi, se notiamo che ne mangia poca e vomita una volta soltanto non c’è nessun problema di cui preoccuparsi. Al contrario quando il mangiare l’erba diventa un’attività frequente qui sì, che c’è da preoccuparsi. In questo caso, il cane ha senza dubbio un problema che potrebbe essere legato sia allo stomaco, all’apparato digerente che al fegato e pancreas.

Cane e gatto giocano insieme - Foto di Snapwire
Cane e gatto giocano insieme – Foto di Snapwire

La stessa cosa vale anche per il gatto. In questo caso però, bisogna prestare una maggiore attenzione se mangia l’erba e non vomita. Qui è necessario controllare le feci, che ci danno molte informazioni sulla sua salute, in particolare dalla loro forma e dal colore. Poi, è anche necessario chiamare un veterinario per capire come procedere. L’esperto può ad esempio, cambiare l’alimentazione del gatto oppure dedicare di somministrare dei farmaci dopo alcuni controlli ed esami clinici. Questo vale anche per i cani.

Quando l’erba fa bene all’animale

Abbiamo capito che l’erba può essere preziosa per entrambi gli animali. Per il gatto ad esempio, solo l’erba gatta può essere di grande aiuto. I suoi effetti sono davvero postivi sul tratto digerente e non solo. Quindi, si consiglia di averne un po’ in casa. Il gatto sarà talmente attratto da questo tipo di erba che ignorerà tutte le altre piante presenti. Questa è sicuramente una cosa molto positiva per la sua salute.

Ci sono poi, tante altre piante sia da giardino che da appartamento che sono davvero molto tossiche per gli animali. Per questo motivo non bisogna mai mettere nelle loro vicinanze, la Stella di Natale, il ficus, l’edera, l’aloe vera, la calla ma anche lo spatifillo. Se fino a questo momento non hai prestato attenzione a questo, è meglio iniziare a farlo. Tutti gli animali sono da osservare e da tenere sempre sotto controllo. Anche se non parlano, dai comportamenti riusciamo a capire tutto e di conseguenza possiamo intervenire nel modo giusto.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Gatto - Foto di Cong H/ Pexels.com

Il gatto è il migliore amico dell’uomo?

Come pulire le lampadine - Foto di Saya Kimura/ Pexels.com

Come pulire le lampadine di casa, ecco un metodo facile ed economico