Come molti consumatori, potresti essere alla ricerca di opzioni alimentari più sane e disposto a provare qualcosa di nuovo o una nuova interpretazione di un cibo familiare. Se ti viene diagnosticata la celiachia, potresti cercare alternative senza glutine. O forse sei alla ricerca di scelte a basso contenuto di carboidrati. Il cavolfiore potrebbe essere proprio quello che stai cercando in molti di questi casi. Questa versatile verdura può essere consumata cruda, cotta, arrostita, grigliata, cotta in una crosta di pizza o cotta e schiacciata come sostituto del purè di patate. Puoi anche riso al cavolfiore e servirlo al posto del riso bianco.
Il riconoscibile cavolfiore bianco non è l’unica opzione, però. Esistono varietà viola, arancioni e verdi, grazie a diversi pigmenti (che di solito sono anche antiossidanti, quindi varia i colori per più nutrienti). Indipendentemente dal colore, tutti i cavolfiori tendono ad avere un sapore simile: delicato e ricco di noci con una leggera dolcezza. Puoi mangiarlo crudo o cotto, il che ha un leggero effetto sul gusto. Il cavolfiore crudo è un po’ più amaro della sua controparte cotta.
Cerca una testa di cavolfiore che abbia una cagliata compatta, bianco crema e foglie verde brillante, saldamente attaccate. Evita quelli con macchie marroni o sezioni larghe e allargate. Acquista una testa di cavolfiore e separala nelle sue sezioni o fiori. O per comodità, acquista una vasca di fiori lavati e pretagliati. Il cavolfiore avvolto in un sacchetto di cellophane può intrappolare l’umidità e accelerare il deterioramento. Il cavolfiore contiene antiossidanti come antoxantine, flavonoidi, clorofilla, quercetina e acido cumarico. I radicali liberi sono atomi instabili che devastano le cellule, ma gli antiossidanti sono talvolta indicati come “spazzini di radicali liberi” perché li stabilizzano e li neutralizzano.

Arance, peperoni, fragole: questi frutti e verdure sono ricchi di vitamina C e pubblicizzati come benefici per il sistema immunitario. Ora puoi aggiungere il cavolfiore alla lista. Una porzione di cavolfiore riduce notevolmente il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Anche a vitamina K è un nutriente essenziale e il cavolfiore ne è una buona fonte, con 16,6 microgrammi confezionati in 1 tazza di verdura cruda tritata. Ha proprietà antiossidanti come altre vitamine, ma dove il cavolfiore brilla davvero è la salute del sangue e delle ossa.
La fibra è uno dei nutrienti più importanti, ma di cui molti americani fanno fatica ad averne abbastanza. Secondo una recensione pubblicata nel 2020 su Nutrients, la tipica dieta occidentale manca di fibre, nonostante i suoi possibili benefici per la salute per la motilità intestinale, il microbiota intestinale e il cancro al colon. La fibra è spesso associata al sostegno della salute dell’intestino, ma è anche un nutriente salutare per il cuore. La fibra è nota per ridurre il rischio di malattie cardiache, ma può anche giovare alle persone con malattie cardiache e ipertensione. In generale, mangiare più frutta e verdura è associato a un minor rischio di cancro. Ma le verdure crocifere come il cavolfiore possono essere particolarmente efficaci nel prevenire la crescita delle cellule tumorali a causa di alcune sostanze fitochimiche che contengono.
Studi simili sono stati condotti sul cancro al seno, alla prostata e al colon-retto. I ricercatori sul cancro sono particolarmente interessati alle verdure crocifere a causa della presenza di glucosinolati, che sono scomposti in composti come indoli e isotiocianati che hanno dimostrato di inibire lo sviluppo del cancro negli studi sugli animali.