in

Cioccolato vegano? Ci pensa Vego

Ti piace il cioccolato e sei vegano? Nessun timore, per tua fortuna ci sono moltissime alternative oggigiorno in grado di fornirti tantissime gustose scelte di cui andare ghiotto.

Vego prodotti
Vego prodotti - vego.com

L’amatissimo brand di prodotti dolciari completamente vegano è tornato alla ribalta con un nuovissimo prodotto. Ma conosci Vego? VEGO Good Food GmbH è indipendente al 100%, di proprietà e fondata da Jan Niklas Schmidt. Dopo gli studi e diversi lavori, Nik ha abbracciato il suo spirito imprenditoriale avviando una piccola azienda di snowboard insieme ad un amico. Questa grande esperienza e le conoscenze acquisite lo hanno incoraggiato a seguire un’altra delle sue passioni, il cibo vegano.

Nel 2010, con grande entusiasmo, Nik ha aperto VEGO Foodworld, un fast food VEGAN e biologico nella sua città natale, Berlino. Il ristorante è diventato molto popolare tra i berlinesi e gli ospiti internazionali. Da lì è nato il brand, che si è specializzato poi nella produzione di barrette di cioccolato. La barretta Vego è forse una delle barrette di cioccolato vegane più gustose al mondo. Biologica, Equosolidale e Senza Glutine, è fatta di finissimo cioccolato con l’aggiunta di pasta di nocciole, risultando in un cioccolato liscio e cremoso, e generosamente confezionato con nocciole intere. Una barretta di dimensioni generose che arriva fino a 150g.

VEGO è un’azienda vegana, quindi tutti i prodotti sono e saranno sempre vegani. Per VEGO, vegano non significa solo porre fine alla crudeltà sugli animali, ma anche produrre cibo in modo completamente rispettoso dell’ambiente.

Cacao in natura
Cacao in natura – Foto di Pixabay/Pexels.com

Le barrette di cioccolato VEGO

Con oltre 12mila punti vendita sparsi per il mondo, i prodotti di questa azienda sono disponibili in gran parte del globo. Anche in Italia, sebbene bisognerà cercare nei supermarket specializzati. Il nuovo prodotto, la VEGO Crisp, sta facendo moltissimo discutere di sé.

VEGO Chocolate utilizza solo ingredienti di alta qualità come pasta di nocciole fine, nocciole intere e crema di cacao che vengono miscelati insieme in un processo unico per creare una barretta super gustosa. VEGO è il cioccolato vegano forse più premiato del nostro tempo, incartato con un imballaggio ricavato da materie prime naturali.

Ma lo sapevi che esiste anche la buonissima crema spalmabile VEGO? Fatto con ingredienti di alta qualità come cacao, nocciole tostate, pasta di cacao, vaniglia e burro di karité, elementi che si fondono per una perfetta crema spalmabile al cioccolato alla nocciola. Veramente squisita e croccante, le persone la adorano sul pane, sulle ciambelle, sui dolci, o semplicemente da gustare al cucchiaio. Viene distribuita in un bicchiere interamente riutilizzabile.

I prodotti VEGO sono realizzati senza compromessi, con ingredienti naturali della massima qualità biologica. VEGO è solo un altro esempio di una azienda green che ha iniziato con poco, ma grazie al sostegno della meravigliosa community vegana, sta riuscendo ad ottenere tanto.

Polvere di cacao
Polvere di cacao – Foto di A J/Pexels.com

Il cioccolato vegano con burro di cacao

Chi ha detto che i vegani debbano rinunciare al cioccolato? Il cioccolato è uno di quegli alimenti che possono essere inizialmente un ostacolo per i mangiatori vegani. Certo, il cioccolato al latte contiene abbastanza chiaramente latticini (provenienti da un animale), ma per quanto riguarda il cioccolato fondente? A dire il vero, non ci sono regole ufficiali sul fatto che il cioccolato fondente possa o meno contenere latticini o altri ingredienti di origine animale, dunque bisogna sempre controllare l’etichetta.

Il cioccolato vegano è un cioccolato che non contiene ingredienti provenienti da animali (o insetti) o incorpora fasi di lavorazione in cui potrebbero essere coinvolti resti di animali.  E se il tuo cioccolato fosse fatto con burro di cacao? Sebbene il burro tradizionale non sia vegano, gli esperti affermano che il burro di cacao lo è. Il burro di cacao è naturalmente vegano anche se spesso questo non gli viene riconosciuto. Ma come con lo zucchero, potrebbe esserci una fase di lavorazione in cui entra in contatto con qualche prodotto animale o sottoprodotto, rendendolo così non vegano, ma questo è estremamente raro. Stare comunque sempre in allerta!

Articoli esterni che potrebbero interessarti:

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.

Sempre più persone diventano vegane dopo aver scoperto come viene fatto il parmigiano

Vegan Fried Chicken

Gemma Collins sponsorizza la linea vegana di “Vegan Fried Chick*n”