Il veganesimo in Italia non è esattamente lo stile di vita più riconosciuto. Eppure, ormai anche il bel paese si sta adeguando alle novità nell’industria alimentare mondiale. Abbiamo già parlato dei migliori ristoranti vegani a Napoli e Roma, ma quali sono le città più vegan friendly d’Italia nel complesso? Scopriamolo insieme!
Sebbene essere un vegano in Italia non sia facile, ci sono alcuni piatti italiani che casualmente paiono essere completamente vegani per caso, così come una manciata di resort e hotel all inclusive vegan friendly. È possibile trovare anche pizza vegana e gelato vegano! Che tu sia un turista oppure semplicemente curioso di scoprire le prelibatezze vegane del tuo territorio, questa guida ti tornerà sicuramente utile.
Una delle cose migliori del cibo italiano per i vegani è che è per lo più preparato da zero. Ciò significa che molti ristoranti e caffè possono facilmente adattare i loro piatti per crearne versioni vegane! La cucina italiana varia molto da regione a regione, quindi è difficile generalizzare. Ma scoprirai che, soprattutto nelle regioni più povere del sud, i prodotti animali sono usati con parsimonia, se non sono assenti del tutto, in molti piatti tradizionali. E l’olio d’oliva è il grasso da cucina preferito, quindi raramente devi preoccuparti di burro, burro chiarificato o altri prodotti animali nascosti in un piatto altrimenti vegano.
Le città più vegan friendly
Bologna
Bologna è sì la patria dei salumi, ma anche di moltissimi ristoranti etnici e vegan friendly. Inoltre, piatti tipici come le tigelle sono molto spesso vegan friendly. Oltretutto, nella città sono presenti circa 80 ristoranti predisposti per vegetariani e vegani. Potresti andare da Botanica Lab, oppure per esempio passare per il bistrot Malerba.

Milano
Milano è forse la città più globalizzata e pertanto più vegan friendly d’Italia, non c’è da stupirsi dunque se le alternative a base vegetale riescono tranquillamente a reggere il confronto con tutte le maggiori capitali europee e mondiali. Molto apprezzabili in particolare sono i locali in cui poter gustare il famigerato vegan sushi. Due su tutti: Essenza Sushi e Nori Way, il primo ristorante di sushi vegetale d’Italia.

Torino
Torino è sempre in cima ai capoluoghi più vivibili d’Italia, e questo è anche grazie alle moltissime opzioni alimentari di cui dispone. Tra le varie opzioni segnaliamo il Mezzaluna, un ristorante aperto nel 1994 che propone una cucina vegana biologica con angolo caffetteria, in un ambiente caldo e familiare con un tocco di eleganza. Un connubio perfetto di gusto e benessere con etica ed ecologia. Per un pranzo più easy, tuttavia, potreste voler provare il fast food Organic Lovers, specializzato in succulente prelibatezze da mangiare al volo. Torino è molto consapevole delle problematiche ambientali a causa degli alti livelli di inquinamento che subisce. Il comune ha in programma di aumentare l’educazione sul benessere degli animali e sui benefici per la salute di una dieta a base vegetale! Non farai fatica a trovare cibo vegano a Torino.

Firenze
Firenze è una città incredibilmente romantica. Splendida architettura, gallerie d’arte di fama mondiale, giardini del palazzo reale e passeggiate lungo il fiume. Per alimentare le tue visite turistiche, dai un’occhiata al famoso ristorante vegetariano Liberia Brac. Se stai cercando versioni vegane tradizionali della cucina toscana, Konnubio ha meravigliosi piatti vegani toscani autentici! Konnubio non è un ristorante vegano o vegetariano ma ha un ampio menu vegano con lasagne vegane e spezzatino di seitan. Si concentrano sulla cucina biologica fresca e questa sarebbe un’ottima opzione se viaggi con onnivori.

I migliori piatti tipici vegani
Pensandoci bene, l’Italia è un paradiso vegano già dalla colazione, momento della giornata in cui gli italiani si limitano per lo più a bere caffè e non mangiano mai alimenti di derivazione animale, fatta esclusione per il latte. Per non parlare della pizza, il piatto forse più famoso al mondo proveniente dalla nostra nazione, che è facilissimo rendere vegan friendly.
Va da sé che le grandi città come Roma, Firenze, Torino, Milano e Bologna sono per antonomasia quelle più vegan friendly, essendo ormai delle metropoli globalizzate che offrono moltissimi prodotti e cucine da ogni parte del mondo in grado di soddisfare le esigenze di qualunque commensale. Tuttavia, anche la cucina regionale classica di campagna, montagna o mare ha da offrire numerosi spunti davvero interessanti.
Tra i piatti più interessanti abbiamo Pasta e Ceci, Pasta e Fagioli, Penne all’Arrabbiata e soprattutto i mitologici spaghetti Aglio, olio e peperoncino. Uno dei tanti piatti molto semplici della cucina italiana che si basano su ingredienti freschi e di alta qualità per far risaltare davvero i sapori. Consiste in nient’altro che spaghetti conditi con peperoncini rossi e aglio leggermente saltati in olio d’oliva.
C’è un’enorme varietà di incredibili alimenti a base vegetale da provare durante il tuo viaggio vegano in Italia! I vegani adorano sempre la gamma di antipasti o stuzzichini accidentalmente vegani. Fai uno spuntino con bruschette croccanti, verdure fresche, olive piccanti e patatine fritte. Dopo i tuoi antipasti vegani, puoi provare il tuo primo piatto tradizionale. La sezione primi di un menu italiano conterrà piatti come zuppe, opzioni di pasta e risotti. Per i secondi, il più delle volte dovrai purtroppo accontentarti dei contorni, ma non disperare! L’Italia è piena di opzioni vegane che aspettano solo di essere provate.