in

Come curare il cattivo umore a tavola, ecco 10 alimenti vegan da consumare

L’alimentazione vegan ha molti pregi, uno di questi è quello di salvaguardare la salute del nostro organismo. Ecco come curare il mal umore consumando questi 10 alimenti vegan.

Alimentazione vegana - Foto di Ella Olsson/ Pexels.com
Alimentazione vegana - Foto di Ella Olsson/ Pexels.com

Sono davvero tante le persone che oggi soffrono di mal umore, ma la cosa più interessante è che grazie ad alcuni alimenti si può provare a curarlo. Seguire uno stile di vita sano ed equilibrato rispettando un regime alimentare vegano è senza dubbio la chiave per ridurre il rischio di insorgenza di altre patologie decisamente più gravi. Con questo tipo di alimentazione infatti, si possono evitare diversi problemi come l’obesità, l’aumento dei livelli di zucchero nel sangue, il colesterolo.

Non tutti però non a conoscenza del fatto che l’alimentazione svolge un ruolo davvero fondamentale in caso di cattivo umore e che quindi, esistono dei cibi in grado di influire in modo negativo su questa cosa. Al contrario ce ne sono tanti altri che invece apportano enormi benefici. Ecco 10 alimenti vegan da provare a cucinare per curare gli sbalzi d’umore.

L’alimentazione vegana

L’alimentazione vegan, ha diversi pregi, uno di questi è quello di salvaguardare i nostri amici animali. Ma non solo, ha anche come pregio quello di salvaguardare la salute dell’organismo umano. Questo tipo di alimentazione per essere equilibrata deve introdurre alimenti che contengono proteine, fibre, sali minerali e vitamine. Tutto quello che insomma serve per mantenere sano e attivo il nostro organismo. Gli alimenti della dieta vegan possiedono quindi, tutte queste caratteristiche.

Ecco 10 alimenti vegan da inserire nella propria dieta:

  • Il tofu, che deriva dal latte di soia. Un prodotto tipico dei paesi orientali e che tra l’altro si può consumare in diversi modi: affumicato, semplice o aromatizzato alle erbe. Si può consumare ad esempio al posto della ricotta o dell’uovo in alcune preparazioni vegane. Il tofu è digeribile, nutriente, con pochi grassi ed è proteico.
  • la soia, che è il vegetale che contiene un maggior numero di proteine nobili. Essenziale per ridurre i depositi di colesterolo nel sangue, è un cibo protettivo per le malattie cardiovascolari.
  • i formaggi vegetali, che si ottengono dalla soia e sono simili alla mozzarella, alla ricotta e ai formaggi spalmabili. La cosa più interessante è che non solo si acquistano ma si possono fare anche a casa.
  • le bevande: acqua minerale, tè, caffè, acqua di cocco.
  • le verdure: quelle di colore verde scuro sono le migliori.
  • la frutta: mela, pera, banana, albicocche e prugne.
  • i cereali integrali.
  • le patate.
  • i legumi: piselli e ceci.
  • olio di cocco.

Sbalzi d’umore e cibo: qual è la correlazione?

Ovviamente curare la propria alimentazione non è solo un modo per mantenere la salute e il benessere del nostro organismo, ma è anche un modo per aiutare la nostra mente ad essere ben attiva. La questione è stata spiegata recentemente anche dalla professoressa Renata Bracale in una lunga intervista per Fanpage. Lei ha voluto in primis chiarire la relazione tra gli sbalzi d’umore e la cucina.

La dottoressa specializzata in nutrizione umana, per prima cosa spiega che è fondamentale capire che il buon umore viene regolato da centri che risiedono nell’ipotalamo, ovvero quelli che regalano il senso di fame e di sazietà. Questo significa che agiscono gli stessi neurotrasmettitori, ovvero la serotonina, che è l’ormone definito del buon umore, e il triptofano, che è il precursore a livello molecolare. In questo caso saper cosa cucinare è di grande aiuto per riuscire a trovare il proprio equilibrio ormonale, cacciando via il cattivo umore.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Orchidea fiorita

Orchidea, ecco come scegliere il terriccio ideale

colosseo di Roma

Posti da visitare in Italia: Le migliori cose da fare, dove mangiare e dove dormire