in

Curcuma: spezia alleata nella nostra salute, tutte le proprietà e i benefici

La spezia è un vero e proprio toccasana per la salute. Vediamo quando può essere utile assumerla.

Curcuma - Foto di Marta Branco/ Pexels.com
Curcuma - Foto di Marta Branco/ Pexels.com

Una delle spezie più gustose e utilizzate in cucina è senza dubbio la curcuma. In realtà, questa spezia è utilizzata soprattutto nella cucina asiatica per rendere saporiti numerosi piatti. Con il passare degli anni però, è diventata un alimento essenziale anche in molte case italiane, soprattutto perché sono stati scoperti diversi benefici della spezia.

Alcuni studi hanno dimostrato che la curcuma può essere considerata come un vero e proprio toccasana per la salute. Può essere una grande alleata per contrastare numerose malattie. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, benefici e controindicazioni.

La spezia, una grande alleata per la nostra salute

Recentemente alcuni studi hanno dimostrato che questa spezia inserita nel nostro regime alimentare è in grado di aiutarci a contrastare numerose patologie. La curcuma è conosciuta soprattutto per il suo ottimo sapore e perché grazie alla presenza della curcumina può aiutarci a ridurre il rischio di malattie croniche gravi.

Inoltre, questa spezia può aiutarci anche a ridurre le infiammazioni, supportare la salute del nostro cervello e svolgere una funzione antiossidante. Per questo motivo, può essere essenziale nel caso di malattie infiammatorie come ad esempio, l’artrosi e l’osteoporosi. La curcuma è in grado di ridurre anche il dolore muscolare. Si tratta comunque di un potente antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi e dunque ci aiuta a combattere lo stress ossidativo (che provoca danni a livello cellulare).

Proprietà, benefici e controindicazioni

Benefici e proprietà della curcuma - Foto: stock.adobe.com
Benefici e proprietà della curcuma – Foto: stock.adobe.com

La curcuma presenta diverse proprietà e benefici. In primis ha effetti antinfiammatori e antiossidanti. Può essere utile sia contro i gas intestinali che come antimicrobico. Gli studi hanno dimostrato che alla base dei benefici di questa spezia c’è la presenza di curcumina. Si tratta di una molecola che conferisce alla spezia un colore arancione, mentre dal punto di vista chimico può essere classificata fra i composti polifenolici. La curcuma è anche fonte di fibre che ci aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, contiene anche una buona dose di vitamine del gruppo B e di vitamina K. 

Tra le controindicazioni abbiamo solo il fatto che la curcuma in casi rari può rallentare la coagulazione del sangue.

Proprietà nutrizionali

100 g di curcuma in polvere apportano circa 312 Calorie e:

  • 12,85 g di acqua
  • 9,68 g di proteine
  • 3,25 g di lipidi, tra cui: 1,838 g di grassi saturi, 0,449 g di grassi monoinsaturi, 0,756 g di grassi polinsaturi e 0,056 g di grassi trans
  • 67,14 g di carboidrati
  • 3,21 g di zuccheri
  • 22,7 g di fibre
  • 0,7 mg di vitamina C
  • 0,107 mg di vitamina B6
  • 13,4 µg di vitamina K

In cosa è utile questa spezia

La curcuma è una grande alleata nella prevenzione di malattie cardiache come infarto e ictus. Inoltre, come abbiamo già accennato, il consumo di questa spezia è collegata a diversi benefici che riguardano il nostro cervello e le sue proprietà. La curcuma può aiutarci anche a prevenire alcune malattie neurodegenerative come demenza senile e morbo di Alzheimer.

Se vogliamo sfruttare al massimo le sue proprietà, possiamo inserire una piccola porzione per rendere più saporiti i piatti salti, la pasta e prodotti da forno. Infine, il suo sapore particolarmente speziato può essere utilizzato anche nelle bevande come tisane, succhi di frutta o bevande vegetali che sostituiscono il latte.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Germogli di soia - Foto di Zdenek Rosenthaler/ Pexels.com

Germogli di Soia: 3 potenti benefici di questo alimento

Kiwi - Foto di Maria Victoria Portelles/ Pexels.com

Kiwi: ricco di proprietà benefiche, ma occhio a non esagerare