Molte persone parlano del gatto come un animale che si affeziona solo alla casa e non al padrone, come un opportunista che non obbedisce e che non si fa mai male perché casa sempre in piedi. La verità invece, è che in Italia ci sarebbe una popolazione di circa 7 milioni e mezzo di gatti “casalinghi” che vivono in casa. Però è molto difficile avere dei dati precisi, perché non esiste una vera anagrafe dei gatti.
Il gatto è un animale che si sta addomesticando molto negli ultimi decenni anche se mantiene ancora alcune caratteristiche dell’animale selvatico. Nonostante la grande presenza in famiglie e cortili, il gatto è ancora poco conosciuto, anzi su di lui ci sono tantissime dicerie sbagliate. Ma il gatto è o non è amico dell’uomo?
Le caratteristiche del gatto
Il gatto è un animale domestico molto amato dall’uomo anche se, a volte sembra indipendente e indifferente ai suoi ordini. Il modo di dimostrare il suo affetto è abbastanza curioso. Sicuramente al giorno d’oggi i gatti sono tra gli animali più amati e diffusi nelle case al pari dei cani. Anche se possono sembrare animali semplici da gestire, in realtà non è cosi. Il gatto però sa regalare felicità e stupore al proprio padrone. Si affezionano molto alle persone e alla casa, ma spesso hanno dei comportamenti difficili da decifrare. Questo ci fa venire dei dubbi. Non si riesce a capire il motivo di certi atteggiamenti. Tra questi troviamo ad esempio, la mania dei gatti di rubare il posto sulla sedia o sul divano dei loro amici umani. Questo è un modo di fare molto comune che può suscitare diversi dubbi. Ma perché i gatti si comportano in questo modo?
Il gatto sul divano o sulla sedia

Uno dei modi di fare più strani del gatto è quello di sostituirsi al loro padrone sul divano o sulla sedia, ma perché? In primis perché ne percepiscono l’odore. Il gatto è un grande fiutatore, sente l’odore del suo padrone davvero ovunque e si posiziona al suo posto perché è come se si sentisse al sicuro. I gatti, infatti, amano dormire in tutti quei posti che li fanno sentire protetti. Per questo motivo si stendono sul divano oppure si accoccolano sulla sedia. Non è finita qui. Un altro dei motivi è che sono alla ricerca di calore soprattutto durante l’inverno. Ovviamente quando l’essere umano si alza dal divano, dalla sedia o dal letto lascia un posto molto caldo e amato dal gatto. In questo caso oltre a sentirsi protetto, è anche al caldo. Attenzione! Non dobbiamo mai spingere il nostro gatto via dal divano o dalla sedia, potrebbe arrabbiarsi molto.
Come si comporta il gatto
Un’altra abitudine dei gatti è quella di spingere con la testa la nostra mano o il nostro corpo. Ma perché lo fanno? Anche in questo caso è responsabile l’olfatto ed è un modo per dimostrare affetto, per dirci che ci vuole bene. I gatti, così come i cani, hanno un modo tutto loro di dimostrare l’affetto. Sicuramente quello dei gatti è meno visibile e intuitivo rispetto a quello dei cani, ma comunque presente.