Oggi, si sente molto spesso parlare di gelati vegani e soprattutto in questo momento che siamo in vista dell’estate. In primis quando si parla di gelati vegani si fa riferimento a dei prodotti che vengono realizzati con ingredienti senza derivati animali, come latte e uova. Li troviamo nella maggior parte dei supermercati però non tutti sanno come vengono realizzati e quali sono gli ingredienti principali che contengono. Ma quindi come sono realizzati i gelati vegani? Sono davvero buoni?
I gelati vegani vengono realizzati con sostituti del latte e quindi come abbiamo detto senza uova. Solitamente il latte viene sostituito con delle bevande vegetali a base di soia, riso, mandorla, o in alcuni casi anche semplicemente con l’acqua. Le bevande vegetali in ogni caso hanno un sapore che potrebbe alterare il gusto del gelato, quindi forse è meglio usare l’acqua. I gelati a base di quest’ultima infatti, sono decisamente più gustosi. Scopriamo insieme quali sono i migliori gelati vegani da acquistare al supermercato.
Gelati vegani al supermercato
Oggi, in quasi tutti i più grandi supermercati troviamo i gelati vegani confezionati che forniscono delle validissime alternative ai gelati tradizionali. Se fino a qualche anno fa eravamo costretti ad accontentarci dei ghiaccioli o sorbetti, ora abbiamo un’ampia scelta di gelati e vaschette che accontentano anche i gusti dei più esigenti.
Alcuni marchi si trovano generalmente in tutti i grandi supermercati, come ad esempio Valsoia, ma anche i discount hanno valide alternative decisamente più economiche ma con varietà di gusti. Per quanto riguarda le gelaterie artigianali invece, i gusti vegan sono sempre di più, mentre nei bar troviamo la linea Amando della Sammontana, a base di latte di mandorla. La linea Algida invece, ha deciso di togliere dal commercio i cornetti e i magnum vegan.

I gelati Valsoia
I primi gelati vegani in circolazione sono stati proprio quelli del marchio Valsoia, oggi, offrono una grande varietà e sono senza dubbio quelli più facili da reperire, spesso infatti, li riusciamo a trovare anche nei supermercati più piccoli. Possiamo acquistarli da: Esselunga, Coop, Conad, Despar, Carrefour, Deco, Pam, Auchan ma anche nei supermercati locali.
I gelati Amando
I gelati vegani della linea di Sammontana si trovano ormai ovunque, dai grandi ai piccoli supermercati, dai bar ai chioschi in spiaggia. Oggi, sono davvero tanti e soprattutto in continuo aumento. Li possiamo acquistare in tutti i grandi supermercati e nei bar.
I gelati vclub
Si tratta di un’azienda italiana poco conosciuta ma che in realtà offre una grandissima varietà di gelati molto gustosi. Un’azienda sostenibile che presta molta attenzione all’ambiente. I gelati vegani in questo caso si possono acquistare Unes, Dpiù, Discount, Aldi e Prix.
I gelati da Lidl
Il marchio Lidl ci stupisce sempre di più per la sua attenzione all’alimentazione vegana, infatti proporne un sacco di prodotti validi e innovativi assolutamente da provare. Tra i surgelati possiamo trovare gelati della marca My Best, Veggie, i Gelatelli e i prodotti Vemondo.
I gelati Kioene
Il marchio Kioene è famoso soprattutto per i Burger e i prodotti da frigo, ma nei reparti dei surgelati possiamo trovare anche tre vaschette di gelato vegano. Cioccolato, arachidi con caramello, stracciatella di cocco con cioccolato sono i gusti più buoni e amati. Come tutti gli altri, anche questi si trovano in tutti i grandi supermercati.

Ma chi può mangiare il gelato vegano?
Il gelato vegano può essere mangiato da tutti perché gli ingredienti sono vegetali e non portano a nessuna controindicazione. Inoltre, visto che gli ingredienti sono appunto vegetali, generalmente contengono più fibre rispetto ai gelati tradizionali. Certo è che fa sempre bene ricordare che i gelati vegani al loro interno possono contenere allergeni o sostanze a cui si è intolleranti, per questo è necessario leggere la lista degli ingredienti. Questo se si soffre di alcune patologie o allergie e intolleranze al cibo.