Tutti noi conosciamo IKEA: la catena di arredamenti svedese è leader nel suo settore, con store in tutto il mondo sempre molto affollati e frequentati. Le motivazioni, tuttavia, non si limitano all’acquisto di mobili. La fama delle sue polpette precede quasi quella del resto dei prodotti, e mangiare all’IKEA è in molti paesi un vero e proprio must.
L’azienda è attenta alle tematiche ambientali ed etiche, e pertanto negli ultimi anni sta lanciando alternative ecosostenibili e vegan friendly, ammodernando il proprio menu con nuovissime opzioni vegetali buonissime e assolutamente gustose. Scopriamo insieme, attraverso i comunicati e le informazioni rilasciate dall’azienda stessa, la composizione di questi prodotti e le loro caratteristiche!

Le polpette vegane IKEA
I prodotti vegani IKEA, come le famosissime polpette consultabili a questo indirizzo, sono stati sviluppati pensando agli amanti della loro versione animale, almeno nel sapore. La polpetta vegetale è composta da proteine di piselli, avena, patate e mela. Il gusto carnoso si ottiene aggiungendo aromi umami, come funghi, pomodoro e verdure arrostite. E poiché non contiene ingredienti di origine animale, è adatto alle diete vegane e vegetariane.
Le polpette vegane fanno parte della linea HUVUDROLL in continua espansione e possono essere acquistate nel mercato alimentare nei punti vendita IKEA. Puoi provare la polpetta vegetale anche nei ristoranti dove viene servita con purè di patate, salsa di panna, marmellata di mirtilli rossi e verdure – proprio come il tradizionale piatto di polpette.
Aumentando la percentuale di alternative a base vegetale, IKEA si sta avvicinando al suo ambizioso obiettivo di diventare Climate Friendly entro il 2030. Con un indotto di circa 1 miliardo di polpette vendute all’anno, si tratta di un prodotto assolutamente gigantesco, e convertirlo nella sua versione vegana può fare un gran bene al nostro ambiente.

La polpetta vegetale IKEA ha il gusto, l’aspetto e la consistenza delle classiche amate polpette, solo senza carne. Oltre ad essere una deliziosa alternativa vegetariana alle polpette, ha anche una impronta notevolmente inferiore sull’ambiente: circa solo il 4% dell’impatto ambientale. Un venticinquesimo dell’impronta climatica. Un motivo in più per assaggiarle!
Le mille alternative vegan friendly
Sono ormai moltissime le aziende che stanno allargando i propri orizzonti, fornendo più alternative ai vegani e riducendo l’impatto sul nostro pianeta. La nuova polpetta vegetale si unisce alla crescente famiglia delle polpette IKEA ed è stata inizialmente lanciata in Europa nell’agosto 2020, seguita dal resto del mondo.

L’impegno di IKEA per la sostenibilità e i suoi sforzi per ridurre le emissioni di carbonio e sviluppare prodotti sostenibili stanno già avendo un impatto positivo sull’ambiente. Continuando a essere all’avanguardia nella sostenibilità, IKEA contribuisce a creare un futuro migliore per le generazioni a venire.
L’impegno di IKEA per la sostenibilità non si limita solo alle sue operazioni commerciali. L’azienda lavora anche per ispirare gli altri ad agire e fare la differenza. Attraverso il suo impegno per diventare climate positive entro il 2030, IKEA sta fornendo un esempio coraggioso da seguire ad altre aziende. Inoltre, sta lavorando per educare i propri clienti sull’importanza della sostenibilità e sul suo ruolo nella creazione di un mondo più sostenibile.
IKEA è ulteriormente impegnata nello sviluppo di prodotti più sostenibili che avranno un impatto positivo sull’ambiente. L’azienda sta investendo in ricerca e sviluppo per creare prodotti che utilizzino meno energia e risorse e abbiano una durata di vita più lunga. IKEA, ad esempio, ha sviluppato mobili realizzati con materiali rinnovabili, come il bambù, e sta lavorando per migliorare la riciclabilità dei suoi prodotti.