in

Kefir, il sostituto del latte o dello yogurt: ecco come preparalo a casa

Il kefir a colazione può sostituire il latte, sia perché è ricco di nutrienti sia perché si può preparare facilmente con poche e semplice mosse. Vediamo come fare.

Kefir
Kefir - Foto: stock.adobe.com

Consumare latticini è molto importante non solo per l’alto contenuto di calcio, ma anche perché nei prodotti come lo yogurt troviamo anche i probiotici. Questi sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo e soprattutto della flora batterica. Se però volete provare un’alternativa altrettanto efficace con le stesse proprietà del latte e dello yogurt, potete sostituirli con il kefir a colazione. Si tratta sempre di un prodotto a base di latticini dal sapore più acido.

In commercio ci sono tantissime alternative già pronte, ma è possibile realizzare il kefir anche a casa con poche e semplici mosse. Vediamo dunque cosa ci serve per prepararlo da soli.

Che cos’è e quali sono le sue proprietà

In primis diciamo che il kefir è una delle bevande più benefiche ma davvero poco prese in considerazione in alternative al latte e allo yogurt. Il kefir è un prodotto fermentato che si può realizzare sia a base di latticini che partendo da bevande vegetali o acqua. Il punto di forza di questa bevanda è l’elevato contenuto di probiotici, fondamentali per il benessere della flora intestinale.

Kefir, il sostituto del latte o dello yogurt - Foto: stock.adobe.com
Kefir, il sostituto del latte o dello yogurt – Foto: stock.adobe.com

Come si fa per realizzarlo? Prima di tutto è importante sfruttare l’azione di microrganismi come batteri o lieviti in modo da attivare il processo di fermentazione, che favorisce la trasformazione del lattosio in acido lattico. Invece, per quanto riguarda i valori nutrizionali del prodotto, il tutto dipende dalla base utilizzata per realizzato. Ad esempio, se utilizziamo il latte avremo 43 kcal per 100g di prodotto con un apporto d circa 4g di proteine, 5g di carboidrati e 4,6g di zuccheri.

Per quanto riguarda i nutrienti contenuti invece, è necessario sottolineare la presenza in dosi elevate di vitamine del gruppo B, in particolare la B12 e B2, nonché calcio e fosforo. Questi elementi sono fondamentali e preziosi, sia a livello intestinale che per favorire la digestione, la salute mentale e per aumentare il sistema immunitario.

La ricetta fai da te

Abbiamo già detto che in commercio ci sono tantissimi marchi che propongono il kefir confezionato, ma è possibile realizzarlo anche in casa con pochi ingredienti. Tutto ciò che ci serve per creare il nostro kefir sono: 2 cucchiai di granuli di kefir, che sono i microrganismi di cui parlavamo sopra, e 500 ml di latte a temperatura ambiente.

Il primo passaggio è quello di mettere i granuli in un barattolo di vetro e versare poco alla volta il latte al suo interno. Chiudiamo poi il recipiente con il tappo e facciamo attenzione a non sigillarlo, al contrario lasciamolo fermentare a temperatura ambiente per circa 48 ore. Alla fine possiamo finalmente filtrare il prodotto e conservarlo in frigo per non più di una settimana.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Insalata vegana

Le alghe: una risorsa importantissima per la dieta vegan

Come condire la pasta vegana - Foto di Engin Akyurt/ Pexels.com

Mangiare vegano con gusto, ecco 10 modi per condire la pasta