Partiamo dal presupposto che quando nominiamo il latte di soia stiamo parlando di un latte vegetale ideale per tutte quelle persone che desiderano seguire una dieta vegana. Ottimo anche per chi non può ingerire il latte per via di allergie o intolleranze. Il latte di soia deriva principalmente dalla macerazione dei semi di soia, una tipica pianta di origine asiatica.
La nostra fortuna è che oggi il latte di soia si trova facilmente in commercio, ma in realtà si può anche preparare in casa. Si tratta di un alimento leggero, proteico e come abbiamo detto di origine vegetale. Questo prodotto sta conquistando un sacco di italiani e non solo i vegani, che tendono ad utilizzarlo come un sostituto del latte vaccino. Nei supermercati ce ne sono di diverse tipologie, per scegliere il sapore che più vi piace basta provarne più di uno. In genere può presentare un retrogusto di cereali e quindi, a qualcuno può non piacere, perché abbastanza forte, la soluzione è aromatizzarlo con vaniglia o cacao e dolcificante.
Le proprietà
Il latte di soia contiene diverse proprietà nutrizionali che lo rendono un prodotto ottimale per tutte quelle persone che soffrono di colesterolo o di problemi cardiovascolari, perché povero di grassi saturi e ricco di grassi saturi. È un prodotto che contiene vitamine del gruppo A, B, E, amminoacidi essenziali ed ormoni vegetali quali isoflavoni e fitoestrogeni, molto utili per le donne in menopausa. Il latte di soia è anche ricco di ferro, non contiene calorie e nemmeno il glutine, per questo è adatto anche a chi soffre di celiachia.

I benefici
Questo prodotto gode di numerosi benefici:
- Contrasta il colesterolo
- Aiuta a tenere bassi i livelli dello zucchero
- Non contiene lattosio, per questo è ideale per gli intolleranti alle proteine del latte, e si digerisce facilmente.
- Favorisce la diuresi e l’espulsione dei liquidi
- Riduce i sintomi del reflusso e della gastrite
- Migliora il tono muscolare, perché idrata la pelle e il cuoio capelluto, ma aiuta anche a mantenere equilibrata la flora intestinale.
Gli usi del latte di soia
Gli usi del prodotto sono molteplici, ma oggi abbiamo deciso di proporvi una ricetta semplice e veloce da fare a casa, partendo con dei fagioli di soia. Si tratta di un ottima alternativa e soprattuto naturale alla bevanda che si trova al supermercato. Tutto quello che ci serve: colino, mixer o frullatore, canovaccio e pentola. Mentre per quanto riguarda gli ingredienti:
- 100 gr di fagioli di soia gialla
- 700 ml d’acqua
- zucchero di canna o altro dolcificante.
Per la preparazione si inizia mettendo in ammollo la soia per 12 ore, ancora meglio se rimane per 24 ore. Ricordiamoci di cambiare l’acqua almeno una volta durante questa fase, perché serve per ammorbidire la soia ed estrarre così più quantità di latte. Una volta trascorso il tempo in ammollo noteremo che i semi hanno raddoppiato di volume fino a diventare circa 250 gr. Scoliamo la soia e mettiamola nel frullatore o nel mixer.
Iniziamo a frullare fino ad ottenere una polvere. Aggiungiamo metà dell’acqua per rendere più liquido il composto. Versiamo la crema nella pentola e uniamo la restante acqua, portiamo a ebollizione e facciamo cuocere per 20-25 minuti. Mescoliamo più volte in modo che non si attacchi e si sgonfi la schiuma, che va eliminata. A questo punto spegniamo il fuoco e filtriamo. Posiamo su una ciotola un colino e all’interno mettiamo un canovaccio. Spremiamo bene il canovaccio e strizziamolo per far colare il liquido all’interno del pentolino. In questo caso è meglio realizzare l’operazione con il latte tiepido in modo da non scottarci. Il nostro latte di soia è pronto. Conserviamolo in frigo per max 3 giorni.