in

Cosa succede se si mangia cioccolato tutti i giorni?

Il cioccolato è uno degli alimenti più buoni di sempre, ma attenzione a quanto ne consumate ogni giorno. I rischi potrebbero essere dannosi per la salute dell’organismo.

Consumare cioccolato ogni giorno - Foto di Vie Studio/ Pexels.com
Consumare cioccolato ogni giorno - Foto di Vie Studio/ Pexels.com

Una delle cose più buone di sempre per quanto riguarda il cibo è senza dubbio il cioccolato, un prodotto a cui nessuno riesce a resistere. Tra l’altro è anche stato dimostrato da alcuni ricercatori che inserirlo nel regime alimentare può portare diversi benefici all’umore ma non solo, questo grazie alla presenza degli acidi grassi.

Secondo gli esperti mangiare cioccolato frequentemente è un ottimo modo per prevenire alcune patologie piuttosto gravi. La verità però è anche un’altra, mangiare cioccolato tutti i giorni e senza limiti può diventare un problema, visto che comunque si tratta di un alimento calorico. Per saperne di più, vediamo quali sono i rischi che si possono correre mangiando troppo cioccolato. Ecco le dosi giuste che ci consigliano gli esperti.

Le proprietà benefiche del cioccolato

Il cioccolato, a differenza di tanti altri alimenti oltre ad essere particolarmente goloso, non è dannoso per la nostra salute, anzi gode di moltissime benefici però sempre se consumato nelle giuste quantità e soprattutto del giusto tipo. Quando facciamo riferimento a questo alimento, ovviamente è sempre bene precisare che stiamo parlando del cioccolato fondente, ovvero quello che presenta una quantità di cacao più alta che tra l’altro rappresenta anche la componente benefica di questo snack.

Nelle fave di cacao infatti, sono presenti i flavonoidi, conosciuti come antiossidanti che aiutano a gestire meglio i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, l’ipertensione, l’irrigidimento delle parti vascolari e l’infiammazione sistemica. Questi sono tutti fattori che aiutano a prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Infine, altri studi hanno messo in evidenza che questo tipo di antiossidanti giocherebbero un ruolo fondamentale anche nella prevenzione del declino cognitivo associato all’età.

Quali sono le dosi giuste da consumare

Come abbiamo visto i benefici associati al consumo di cioccolato sono molti, ma nonostante questo è bene tener conto, che, come sempre, il consumo eccessivo non è mai consigliato, soprattutto se si tratta di un prodotto sostanzialmente calorico. 100 grammi di prodotto fornisce circa 500 kcal, ovviamente è una cifra abbastanza elevata e che può portare ad un amento di peso se consumato senza limiti.

Questa situazione può comportare diversi problemi come l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, alti livelli di trigliceridi ma anche litiasi biliare, patologie articolari e psoriasi. Questi problemi di solito in piccole dosi possono essere prevenuti proprio grazie al consumo di cioccolato, al contrario in quantità sproporzionata può favorire patologie di questo tipo. Attenzione alle dosi!

Concludendo, secondo gli esperti per poter usufruire di tutti i benefici del cioccolato, senza andare incontro a questi brutti rischi, si dovrebbero consumare circa 30 grammi ogni tanto. Se invece, non riusciamo proprio a rinunciare al cioccolato e vogliamo inserirlo nel nostro regione alimentare ogni giorno la soglia massima non deve superare i 5-15 grammi. 

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Come condire la pasta vegana - Foto di Engin Akyurt/ Pexels.com

Mangiare vegano con gusto, ecco 10 modi per condire la pasta

Biscotti vegani al mandarino - Foto di Pixabay/ Pexels.com

Biscotti vegani a forma di spicchio di mandarino, ecco come prepararli