in

Olio di nocciole: proprietà, usi e benefici

L’olio di nocciole è un ottimo prodotto per prendersi cura del proprio corpo. Scopriamo insieme i principali usi e benefici.

Olio di nocciole - Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com
Olio di nocciole - Foto di Karolina Grabowska/ Pexels.com

Non tutti sono a conoscenza del fatto che da un frutto come le nocciole si possono ricavare una serie di prodotti sia di uso alimentare che per la cura del nostro corpo. Tra questi ad esempio, possiamo provare ad ottenere farina di nocciole, burro di nocciole e quello più conosciuto che è l’olio di nocciole. Quest’ultimo è ricco di principi attivi e si ottiene dalla pressione del frutto all’interno del guscio. È uno degli oli più profumati, perché mantiene l’aroma del frutto secco. L’olio di nocciole presenta un sacco di benefici, scopriamo insieme quali sono le sue proprietà e come possiamo utilizzarlo.

Le nocciole sono i semi del Corylus avellana e in genere si consumano nella stagione autunnale e durante le feste di Natale. La maggior parte delle nocciole viene destinata all’alimentazione e all’industria pasticciera, servono più che altro per preparare creme per dolci, ma soprattutto per la famosissima Nutella. Ma con le nocciole si può ricavare anche un ottimo olio da utilizzare sia in cucina che per la cura del nostro corpo. Si tratta di un olio vegetale che possiede proprietà emollienti e protettive, che lo rendono perfetto per la pelle delicata dei bambini. È un olio molto nutriente, adatto per pelli secchi. Ha un effetto astringente che lo rende adatto alle pelli che ormai non sono più elastiche, per prevenire le smagliature e la cellulite in gravidanza. Inoltre, è un olio che si assorbe facilmente.

Le proprietà di quest’olio

Come per l’olio di oliva, anche l’olio di nocciole si ricava dalla nocciola sottoposta a estrazione a freddo, in questo modo si possono conservare tantissime proprietà benefiche importanti da sfruttare sia nella dieta come condimento che come olio cosmetico. Il costo è basso e la resa maggiore. Inoltre, l’olio di nocciole si ottiene facilmente perché gli alberi di questo frutto sono molto diffusi sul nostro territorio.

L’olio di nocciole possiede acidi grassi monoinsaturi, per questo è migliore rispetto al consumo di grassi animali come il burro e la margarina, che anche se di origine vegetale, comunque contiene grassi idrogenati. Inoltre, l’olio di nocciole limita anche il colesterolo “cattivo” e facilita la circolazione del sangue e controlla l’insorgenza di patologie cardio-circolatorie. Sono presenti anche gli acidi omega 6 e 9 e alcuni minerali come il selenio e il calcio, che permettono di utilizzare quest’olio di nocciole come integratore naturale.

Ancora, la presenza di vitamine E e B, unite alla presenza di agenti antiossidanti rendono quest’olio un potente antiossidante che può garantire un’azione efficace contro l’invecchiamento.

A cosa ci può servire quest’olio

L’olio di nocciole può essere applicato direttamente sulla pelle, come una sorta di idratante, facendo applicazioni locali attraverso massaggi delicati. Quest’olio nutre e migliora l’elasticità della nostra pelle, è in grado di penetrare a fondo, soprattutto perché leggero. È un olio che si assorbe facilmente e non lascia la sensazione di unto.

L’olio di nocciole è in grado di regolare l’eccesso di sebo, per questo è adatto a tutti i tipi di pelle, da quelle grasse a quelle secche, per finire a quelle più delicate e sensibili. L’olio può essere applicato anche sui capelli rovinati. Possiamo anche combinarlo ad altri oli essenziali per trattamenti di aromaterpia. A livello cosmetico, quest’olio può servire come:

  • nutriente per la pelle secca
  • protettore contro gli agenti atmosferici e in inverno sulla pelle arrossata
  • detergente per rimuovere il makeup
  • astringente e regolatore del sebo nella pelle a tendenza acnenica
  • lenitivo, addolcente e calmante per la pelle sensibile e irritata
  • si impiega anche per i messaggi corpo

I benefici

L’olio di nocciole viene utilizzato molto in cosmetica come olio idratante e nutriente, infatti, spesso è un ingrediente che si trova nei cosmetici. È un olio leggero, si assorbe facilmente e non unge. In questo è molto simile all’olio di mandorle dolci, infatti entrambi sono indicati per la cura della pelle secca. I benefici di quest’olio riguardano in particolare la stimolazione della circolazione e il rafforzamento dei capillari.

Articoli esterni che potrebbero interessarti:

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

La colazione è uno dei pasti più importanti non bisogna saltarla, scopriamo perché

Nuove aperture vegane a Roma - Foto di Elle Hughes/ Pexels.com

Veganismo a Roma: le nuove aperture vegan in città