Il percorso Kneipp è uno di quelli più conosciuti ed effettuati alle terme e nei centri benessere. Il nome si deve al suo creatore, il tedesco Sebastian Kneipp, a lui infatti, si deve la riscoperta dei benefici dell’idroterapia. Questo percorso nasce nella seconda metà dell’Ottocento quando l’abate tedesco si ammalò di tubercolosi.
Grazie ai suoi numerosi studi riuscì a scoprire i vantaggi dell’idroterapia testandone i benefici. Sebastian iniziò ad immergersi nelle acqua fredde del Danubio per poi tornare a casa correndo, in questo modo alternava momenti freddi e caldi. Grazie a questo procedimento, che ci potrà sembrare assurdo, egli curò la sua malattia.
Il suo metodo però non include solo l’idroterapia ma anche l’alimentazione, la fisioterapia e lo stile di vita in generale. Conosciamo però questo percorso soprattutto come un’alternanza di acque calde e fredde, utilissimo alla mente e al corpo e proposto da diverse spa.
Come funziona questo percorso?
Il percorso Kneipp è davvero molto interessante, è integrato alle terme e ci permette di concedere del meritato relax nel fine settimana. Il percorso è costituito da due vasche parallele con temperature differenti, una contenente acqua fredda e una calda.

La prima vasca è fredda e presenta una temperatura di 20 gradi. La seconda invece, è calda e presenta una temperatura di 32 gradi. Alla base delle due vasche ci sono sassolini e ciottoli. L’alternarsi di queste due temperature provoca sicuramente un vero e proprio shock termico, che stimola la circolazione e produce un effetto drenante.
La prima fase avviene nella vasca calda che rilassa mente e corpo. Successivamente appena immergiamo le gambe in acqua fredda, sentiamo un leggero pizzicore prodotto appunto dallo shock termico, che favorisce il miglioramento dell’apparato circolatorio. I ciottoli invece, vengono utilizzati perché producono un effetto massaggiante tonificante e utile a contrastare la ritenzione idrica.
Si può fare a casa?
Possiamo provare a fare il percorso Kneipp anche a casa. Un’ottima idea sarebbe quella di riempire una bacinella di acqua tiepida e inserire all’interno del sale grosso o del bicarbonato. Questo rimedio sagole un’azione davvero rilassante e antibatterica. Possiamo anche immergere dei sassolini che si comprano nei negozi di articoli per la casa.
Dopo un paio di minuti, possiamo entrare nella vasca da bagno e utilizzare i getti d’acqua fredda sulle gambe. In questo caso l’acqua fredda produce un effetto tonificante e rafforza anche il sistema immunitario. Il procedimento va ripetuto un paio di volte. Alla fine possiamo terminare il tutto con un bel massaggio con una crema rassodante, partendo dal basso fino a salire sulle cosce con movimenti circolari.
Il percorso di Kneipp a casa giova alla salute e alla circolazione delle gambe ma è anche un ottimo metodo per godersi un momento di relax e di cura per noi stessi. Ci teniamo a ricordarvi che per raggiungere il benessere delle nostre gambe, dobbiamo seguire comunque uno stile di vita sano con un’alimentazione equilibrata e tanta attività fisica.