in

Pet Therapy: che cos’è e a cosa serve

Negli anni è stato dimostrato che questa pratica ha effetti benefici nel coadiuvare la cura di diversi tipi di patologie, soprattutto nelle fasi riabilitative e di convalescenza

Donna con cani sul divano
Donna con cani sul divano - Foto di Yaroslav Shuraev - Pexels.com

La terapia animale o pet therapy si riferisce all’uso degli animali come un modo per aiutare le persone ad affrontare e riprendersi da alcune condizioni di salute fisica e mentale. A seconda della funzione della terapia, le persone possono scegliere tra vari animali, inclusi cani, cavalli e uccelli. La terapia assistita da animali non è l’unica opzione terapeutica nella maggior parte dei casi, ma può essere una buona scelta per alcune persone.

Già gli antichi egizi ei popoli greci credevano fortemente nel potere terapeutico dell’interazione tra uomo e animale. Studi che contemplano il rapporto tra uomo e animale come forma di terapia si trovano anche in Inghilterra, a partire dalla fine del Cinquecento. Negli anni è stato dimostrato che questa pratica ha effetti benefici nel coadiuvare la cura di diversi tipi di patologie, soprattutto nelle fasi riabilitative e di convalescenza. Numerosi sono anche i vantaggi per lo sviluppo dell’aspetto sociale, relazionale ed emotivo delle persone, siano essi bambini, anziani o disabili.

Gli animali più amati per questa pratica sono soprattutto i cani, per la loro innata socievolezza e per l’affetto incondizionato che sanno donare a chi li circonda. Anche i gatti si trovano spesso, grazie al calore che sprigionano tenendoli nel collo e ai comprovati benefici del loro effetto fusa. Uno studio di revisione osserva che la terapia animale sembra fornire benefici generali sia per la salute fisica che psicologica. Le prove per la terapia assistita da animali sembrano più forti per i marcatori di ansia e depressione nella più ampia gamma di persone.

I ricercatori osservano che la terapia può essere utile per persone di molti gruppi di età diversi con varie condizioni. Tutto questo avviene in modo molto naturale, semplice e spontaneo, perché nel relazionarsi con un animale l’essere umano lo fa senza pregiudizi, senza paure e senza meccanismi di difesa, che permettono l’instaurarsi di un rapporto affettivo sano, facile e immediato.

Sebbene la terapia animale possa essere utile per le persone con determinati problemi di salute, potrebbe non essere adatta a tutti. Alcune persone possono essere allergiche agli animali che comunemente svolgono un ruolo nella terapia. Molte persone sono allergiche al pelo della muta di un cane, per esempio. Per questi individui, la terapia animale con un cane potrebbe causare molti più danni che benefici. Altri possono semplicemente sentirsi a disagio o avere paura degli animali. Potrebbero non scegliere questo tipo di terapia in quanto causerebbe loro più stress.

Articoli esterni che potrebbero interessarti:

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.

Temperatura ambiente - Foto di Engin Akyurt/ Pexels.com

Qual è la temperatura ideale a cui impostare l’acqua?

Dieta vegana - Foto di Ella Olsson/ Pexels.com

Come restare in forma dopo i 40 anni, la dieta vegana da seguire