in

Perché vediamo sempre più posate di carta in fast food e bar?

Sappiamo tutti che le cannucce di plastica sono terribili per l’ambiente. Possono impiegare fino a 500 anni per decomporsi nelle discariche e spesso finiscono nei nostri oceani dove mettono in pericolo la vita marina.

Fast food - Foto by envato.com
Fast food - Foto by envato.com

Le cannucce di carta hanno diversi assi nella manica. Sono igienici, resistono durante il pasto e, una volta scartati, si degradano molto più velocemente di quelli realizzati con la plastica. Soprattutto, sono più naturali al tatto e, agli occhi dei consumatori, esprimono la crescente domanda di responsabilità aziendale e sociale.

Non è solo una sensazione, però. Le cannucce di carta sono più naturali, poiché provengono da fonti naturali e rinnovabili mentre la plastica è prodotta dalla combustione di combustibili fossili. Inoltre, le cannucce di carta sono facilmente riciclabili. Le cannucce di plastica, così come le posate, hanno una durata di una singola bevanda, con il risultato che nella sola Europa vengono consumate ogni anno 25,3 milioni cannucce di plastica.

Sappiamo tutti che le cannucce di plastica sono terribili per l’ambiente. Possono impiegare fino a 500 anni per decomporsi nelle discariche e spesso finiscono nei nostri oceani dove mettono in pericolo la vita marina. Quindi sarebbe logico che le cannucce di carta debbano essere un’opzione molto più rispettosa dell’ambiente, giusto? La verità è che le cannucce di carta non sono in realtà più ecologiche delle loro controparti in plastica. In effetti, potrebbero anche essere peggiori per il pianeta. Questo perché il processo di produzione delle cannucce di carta richiede molta energia e comporta l’emissione di gas serra.

Inoltre, la produzione di cannucce di carta porta alla distruzione delle foreste, il che significa che sono disponibili meno alberi per assorbire l’anidride carbonica dall’atmosfera. Questo articolo esplora se le cannucce di carta sono davvero ecologiche come le persone pensano che siano, o se sono solo una soluzione di cerotto a un problema più grande?

La spinta alle cannucce di carta è il prodotto di due tendenze che si intersecano. La prima tendenza, che si sta sviluppando da anni, è una crescente consapevolezza dell’impatto ambientale dei prodotti in plastica usa e getta, in particolare le cannucce. La seconda tendenza è l’ascesa del cosiddetto consumatore etico, persone disposte a pagare di più per prodotti che soddisfano i propri standard etici.

Insieme, queste tendenze hanno portato a un contraccolpo contro le cannucce di plastica usa e getta. In alcuni luoghi, questo contraccolpo ha portato al divieto delle cannucce di plastica. In altri, ha portato al passaggio alle cannucce di carta. 

Hai mai finito il tuo drink così in fretta da evitare l’inevitabile gocciolina di una cannuccia di carta? Diventano molli e flessibili molto rapidamente, il che significa che tendono a cadere a pezzi prima ancora che tu abbia avuto la possibilità di goderti il ​​tuo drink. Per non parlare del retrogusto amaro cartaceo di cui è difficile liberarsi, a volte. La verità è che le cannucce di carta tendono a dissolversi molto rapidamente nelle bevande, il che può renderle davvero poco pratiche per l’uso. L’umidità e il contatto con i liquidi fanno sì che le cannucce si sfaldino e si disintegrino rapidamente.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.

Perdita dei capelli - Foto di Moose Photos/ Pexels.com

Perdita dei capelli: come risolvere il problema consumando questi alimenti

Lago di Garda - Foto di Enrico Perini/ Pexels.com

Lago di Garda in secca, in che condizioni si trova l’isola dei Conigli?