in

Posti da visitare in Italia: Le migliori cose da fare, dove mangiare e dove dormire

L’Italia è senza dubbio uno dei paesi più belli e visitati del mondo, ma spesso chi sceglie di pianificare una vacanza non sa dove andare. Ecco i posti più belli d’Italia da visitare almeno una volta nella vita.

colosseo di Roma
Colosseo di Roma - Foto di Griffin Wooldridge

Spesso non siamo abituati ad apprezzare le bellezze del nostro paese e non ci accorgiamo che a poca distanza da noi ci sono dei posti meravigliosi da visitare. L’organizzazione di un viaggio ci porta talvolta alla ricerca di chicche insolite, ma non sappiamo che così ci stiamo privando del piacere di ammirare dei veri e propri simboli del nostro Paese. Ma non temete, c’è comunque sempre il tempo per recuperare e scoprire luoghi e monumenti caratteristici da vedere da Nord a Sud, passando anche per il Centro. 

In Italia ci sono tante cose bellissime da vedere, che vi faranno amare come non mai il nostro paese. In effetti con le sue meravigliose città, la sua ricca storia, i paesaggi mozzafiato, le isole più belle del Mediterraneo e naturalmente con la sua cucina unica, possiamo affermare senza alcun dubbio che l’Italia è una delle mete preferite in Europa anche da molti stranieri. Se avete bisogno di un aiuto per pianificare le vostre vacanze italiane, abbiamo preparato una bella guida delle migliori cose da fare e vedere, con tutti i luoghi più interessanti e le attrazioni da non perdere.

Roma: la capitale

Roma è la capitale dell’Italia ed è una grande città cosmopolita con una storia artistica, architettonica e culturale che ha influenzato tutto il mondo. Oggi attira milioni di turisti all’anno ma, nonostante quello che si potrebbe pensare, non è la città più turistica del paese. Sono Firenze e Venezia infatti, le città che attraggono un maggior numero di turisti internazionali. In ogni caso Roma è comunque una città molto bella ed ha come vantaggio il fatto di essere molto facile da visitare a piedi. Una città ricca di monumenti antichi, meravigliose piazze e musei interessanti.

Come si può vivere in Italia senza aver mai ammirato il Colosseo? Questa è davvero una grave mancanza, ma non è nemmeno l’unica. Nella Città Eterna ci sono anche tanti altri luoghi culto interessanti da conoscere e visitare: i Fori Imperiali, il Pantheon, la Fontana di Trevi, Piazza Navona, la Basilica di San Pietro in Vaticano con la Pietà di Michelangelo. 

I ristoranti vegani a Roma

Roma è senza dubbio una delle città più vegan friendly d’Italia, la cucina vegetale sta diventando sempre più popolare. I ristornati migliori dove andare a mangiare sono: “Romeow Cat Bistrot”, dove possiamo gustare tipici piatti vegani come tortelli ripieni di finferli su crema di patate al tartufo o croccante di mandorle salate e salvia fritta, “Le Bistrot”, ormai da 35 anni un punto di riferimento a Garbatella per chi non mangia carne, Status Quo”, dove assaggiare una buona carbonara di zucca.

Roma - Foto di Davi Pimentel/ Pexels.com
Roma – Foto di Davi Pimentel/ Pexels.com

Firenze: la città dell’arte

Firenze, capoluogo della Toscana, è una delle città d’arte più belle d’Italia. Ospita molti capolavori sia dell’arte che dell’architettura rinascimentale. Uno dei luoghi più celebri del posto è il Duomo, la cattedrale con cupola di tegole progettata dal famoso Brunelleschi e il campanile di Giotto.

Il Patrimonio Culturale di questa città è davvero immenso, la metà delle opere d’arte italiane infatti, si trovano proprio a Firenze. Non c’è da stupirsi se è una delle città più visitate in Italia a pari di Venezia. Ecco cosa vedere: 

  • Il Duomo.
  • La basilica di San Minato al Monte, che gode di una vista panoramica pazzesca su Firenze.
  • La Galleria degli Uffizi.
  • Piazza della Signoria.
  • La Cupola del Brunelleschi.
  • Le campagne Toscane, che sono le più belle d’Italia.

Vegan Hotel a Firenze

Nel corso degli ultimi anni, la filosofia vegana si è diffusa tantissimo infatti, c’è stata la nascita di veri e propri vegan hotel a Firenze o di hotel che comunque sono in grado di soddisfare le esigenze alimentari vegane. Uno degli hotel più famosi è il “Brunelleschi Hotel”, che offre molti prodotti di altissima qualità adatti all’alimentazione vegana. Consigliamo assolutamente anche di alloggiare da “Velona’s Jungle Boutique B&B.” 

Firenze - Foto di Kai Pilger/ Pexels.com
Firenze – Foto di Kai Pilger/ Pexels.com

Venezia: la città più turistica

Venezia, capoluogo della regione Veneto, è una delle città turistiche più belle d’Europa. Sicuramente questa è una delle scelte più giuste se si desidera trascorrere un weekend o qualche giorno in più di vacanze. La città famosa per i suoi numerosi canali e gite in gondola, è anche la destinazione ideale per una vacanza romantica. Venezia è anche famosa per il Carnevale, che si svolge ogni anno a febbraio e attira un sacco di turisti. Se la folla per voi non è un problema, quello è il momento giusto per visitare Venezia. Ecco cosa visitare: 

  • Piazza San Marco, che è il cuore della città.
  • La Basilica di San Marco.
  • Il Palazzo Ducale.
  • Il Ponte dei Sospiri, il ponte più famoso della città.
  • Le isole di Murano e Burano con le sue caratteristiche case colorate.

I ristoranti vegani a Venezia

Tra ristoranti vegani, gastronomie e take away c’è anche una golden list per Venzia:

  • La Cocaeta: una creperia artigianale veneziana dove l’impasto delle crêpe è totalmente vegano.
  • Pizzeria L’Angelo: dove gustare pizze e panini vegani farciti.
  • Acqua & Mais: dove fanno “scartossi” di pesce fritto e polenta.
La città di Venezia - Foto di hitesh choudhary/ Pexels.com
La città di Venezia – Foto di hitesh choudhary/ Pexels.com

Verona: la città dell’amore

Verona è una città della regione Veneto ed è soprattutto conosciuta per essere la città di Romeo e Giulietta, i due personaggi dell’opera d’arte di Shakespeare che hanno dovuto affrontare un tragico destino. Ecco cosa visitare a Verona: 

  • La casa di Giulietta, dove ammirare il famoso balcone e scattare una foto con la vostra persona amata.
  • Piazza delle Erbe, dove visitare il mercato, i bar e le terrazze dei ristoranti.
  • La piazza Bra, dove si trova l’arena di Verona.
  • La basilica di San Zeno Maggiore, che è la chiesta più antica della città.
  • Castelvecchio, un castello del 14°secolo, oggi trasformato in un museo.

Dove mangiare vegano a Verona

Ci sono tantissimi ristornati a Verona che possono soddisfare le abitudine alimentari dei vegani, ecco quali sono i migliori:

  • La Lanterna, che si trova in pieno centro storico, a pochi passi da piazza San Zeno.
  • Dulcamara Vegan Bio Bistrot, in zona Valverde.
  •  Ziga Bistrò, poco lontano dal centro di Verona.
Verona - Foto di Helena Jankovičová Kováčová/ Pexels.com
Verona – Foto di Helena Jankovičová Kováčová/ Pexels.com

Napoli: la città del sole

Napoli è una delle città europee con il più grande centro storico, si possono visitare tantissime chiese e monumenti. La città però, è anche famosa in tutto il mondo per la sua gastronomia, in particolare per la pizza e la salsa napoletana. Cosa bisogna assolutamente vedere a Napoli: 

  • In primis il centro storico e il suo Duomo.
  • Piazza del Plebiscito, che è una piazza enorme e molto fotogenica circondata da monumenti bellissimi.
  • Il Parco Virgiliano, che gode di una vista magnifica sulla baia.
  • Museo archeologico.
  • Pompei, che si trova a circa 40 minuti da Napoli.

Il piatto vegano più buono da provare a Napoli

Abbiamo detto che questa città è molto amata per la sua cucina, la verità è che i vegani saranno contenti di sapere che anche loro possono essere accontentati e gustare prelibatezze vegan. Il piatto più buono da provare è senza dubbio la pizza napoletana rivisitata in chiave vegana, preparata con diverse farine. Non male anche gli spaghetti alla siciliana e i dolci e gelati vegan, tra cui una “cheesecake” di avocado e cacao amaro.

Napoli - Foto di Kelly/ Pexels.com
Napoli – Foto di Kelly/ Pexels.com

Milano: la città della moda

Milano è la città della moda e del design, famosa per le tantissime boutique e show-room di lusso di rinomati designer. Non è tutto, ci sono anche tanti edifici storci da visitare in questa città:

  • Il Duomo di Milano.
  • Il Castello Sforzesco e il Parco Sempione.
  • La galleria Vittorio Emanuele II.
  • La Pinacoteca di Brera.
  • Il cimitero monumentale.

I 3 ristoranti vegani più buoni a Milano

  • Joia – Alta cucina vegetariana.
  • BistròBiò
  • Rosmarino – Gastronomia naturale e vegana
Milano - Foto di Tuur Tisseghem/ Pexels.com
Milano – Foto di Tuur Tisseghem/ Pexels.com

Il lago di Como

Il Lago di Como è il terzo più grande d’Italia ed è situato solamente ad un’ora da Milano. Senza dubbio, questo lago è una meta turistica molto amata ed è famoso in tutto il mondo per le sue numerose e meravigliose ville, ma anche per i grandi giardini. Il Lago di Como è anche il luogo in cui sono state girate diverse scene di film famosi, come ad esempio Star Wars. Una parte del film infatti, è stata girata proprio nella villa del Balbianello, su una delle sponde del Lago.

Il Lago di Como è anche tanto altro, intorno ad esso si possono infatti, visitare splendidi villaggi di pescatori e godere di numerosi sentieri escursionistici. Ecco cosa bisogna assolutamente visitare qui:

  • La città di Como e il suo centro pedonale
  • Tremezzo e Villa Carlotta con il suo sontuoso giardino botanico
  • Bellagio e villa Melzi, fonte di ispirazione per Stendhal in persona
  • Varenne e la villa Monastero con la sua passeggiata sul bordo dell’acqua
  • Castello di Vezio e la sua vista panoramica sul lago
  • Infine, la Villa del Balbianello, se siete fan del film Star Wars.

Lago di Garda

Anche il Lago di Garda è uno dei più grandi e turistici d’Italia. Si trova solamente ad un’ora e mezza di treno da Milano. Oltre al lago, si possono visitare anche altre città nelle vicinanze. Quali?

  • Sirmione: che è la città più famosa del Lago. Ha un meraviglioso castello medievale che segna l’ingresso della città, ed è davvero rilassante passeggiare tra i suoi piccoli vicoli. Anche il sito archeologico delle grotte di Catullo merita di essere visitato per i templi e le ville romane.
  • Malcesine: in questa città è possibile visitare il il Castello Scaligero e il Palazzo dei Capitani.
  • Torri del Benaco: merita una visita per il castello Scaligero e il porto di pescatori.

La costiera Amalfitana

Uno dei posti migliori da visitare in Italia è senza dubbio la Costiera Amalfitana, che rappresenta un’ottima scelta per un viaggio estivo. La costiera è una delle coste più famose e belle d’Italia, situata a sud di Napoli. La sua costa selvaggia e i meravigliosi villaggi sulla scogliera attirano un sacco di turisti ogni anno. Ecco cosa visitare sulla costiera Amalfitana:

  • Sorrento, che si trova su una scogliera con vista sulla baia e sull’isola di Capri.
  • Positano, che è un pittoresco villaggio sulla scogliera. È sicuramente una destinazione famosa per i jet-set per le sue boutique di moda e i caffè di lusso.
  • Nocelle: dove visitare il Sentiero degli Dei, che parte da Nocelle, un po’ sopra Positano.
  • Amalfi con il suo splendido Duomo
  • Ravello e la villa Cimbrone: con i suoi 6 ettari di giardino a picco sul mare, è una tappa da non perdere.

Gli alberghi vegan in Costiera

Anche in Costiera abbiamo la fortuna di trovare un’ottica ecofriendly, ecco dove alloggiare:

Costiera Amalfitana - Foto di Pixabay/ Pexels.com
Costiera Amalfitana – Foto di Pixabay/ Pexels.com

La Sicilia

Tra i luoghi più belli da visitare in Italia non può mancare la Sicilia. E’ l’isola più grande del Mediterraneo ed è il luogo ideale da visitare se desiderate organizzare un viaggio estivo tra relax, sole, spiaggia e mare. In Sicilia si possono visitare anche siti archeologici di livello mondiale. Oltre al fatto che la sua cucina è davvero deliziosa. La Sicilia si divide in orientale e occidentale, ecco cosa visitare in entrambe:

Sicilia - Foto di Daniele Putti/ Pexels.com
Sicilia – Foto di Daniele Putti/ Pexels.com

 Sicilia orientale:

  • Catania con la sua Piazze del Duomo e la Cattedrale di Santa Agata
  • Siracusa e l’isola di Ortigia, dove poter visitare Piazza del Duomo e godervi la vista dal Castello Maniace.
  • Taormina, dove poter ammirare il famoso teatro greco, la vista sull’Etna e la spiaggia dei ciottoli.
  • Le città barocche: Noto, Ragusa e Modica.
  • L’Etna, che è il vulcano più attivo d’Europa.

Sicilia occidentale:

  • Palermo, dove poter ammirare la cappella palatina, il Palazzo dei Normanni e le insolite catacombe dei Cappuccini.
  • Cefalù, un tradizionale villaggio di pescatori.
  • Agrigento e la valle dei templi.
  • Le Isole Egadi.
  • Le spiagge di “Scala dei Turchi” e Eraclea Minoa.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Alimentazione vegana - Foto di Ella Olsson/ Pexels.com

Come curare il cattivo umore a tavola, ecco 10 alimenti vegan da consumare

assortimento di cuscini colorati

Vecchi cuscini: qualche idea super creativa per riciclarli