in

Proteine animali o vegetali? Ecco che cosa cambia

In molti se lo chiedono, ecco quali sono le principali differenze tra queste due tipologie di proteina con i loro pro e contro

Verdure Alla Griglia

Prima di affacciarsi a una dieta completamente priva di alimenti animali, molte persone, soprattutto quelle che praticano molto sport, si chiedono cosa possa cambiare nell’apporto delle proteine. La paura è quella che le proteine vegetali non possano apportare gli stessi benefici, con inevitabili ricadute sulla propria salute. Scopriamo insieme che cosa cambia esattamente tra proteine animali e vegetali!

Ma perché le proteine sono così importanti per noi e per il nostro metabolismo? Le proteine svolgono un ruolo importante nella creazione e nel mantenimento di ogni cellula del corpo. Le proteine sono una componente necessaria di qualsiasi dieta perché alimentano le cellule in modo da avere l’energia necessaria per rimanere attivi.

Esse rappresentano un macronutriente essenziale, il che significa che hai bisogno di una quantità adeguata di proteine nella tua dieta per rimanere in salute. Sono inoltre necessarie per mantenere la massa muscolare e aiutare a mantenere stabili gli zuccheri nel sangue. Infine, tra le altre cose, le proteine sono anche responsabili della crescita, della riparazione e del mantenimento delle cellule, con gli aminoacidi che sono gli elementi costitutivi delle proteine, le quali svolgono un ruolo importante anche ad esempio nella crescita dei capelli.

Snack pistacchi assortiti
Snack pistacchi assortiti

Dopo aver mangiato cibi contenenti proteine, il tuo corpo scompone le proteine in amminoacidi, i “mattoni” delle proteine. Dei 20 aminoacidi presenti nelle proteine, il tuo corpo può produrne 11. Gli altri nove sono essenziali, nel senso che devono provenire dalla dieta perché il tuo corpo non può produrli.

La differenza tra proteine animali e vegetali

Ma cosa cambia allora tra proteine animali e vegetali? Le fonti proteiche vegetali tendono ad essere più elevate in carboidrati e calorie rispetto alla quantità equivalente di proteine provenienti da fonti animali. Se segui una dieta a basso contenuto di carboidrati o cheto, potresti trovare difficile continuare con questa dieta solamente basandoti sulle proteine vegetali.

Quando si distingue tra proteine vegetali e proteine animali, è più pertinente considerare il profilo degli aminoacidi essenziali e in particolare gli aminoacidi a catena ramificata. Ad esempio, la dose giornaliera raccomandata per un adulto (RDA) di leucina è di 42 mg/kg di peso corporeo, ovvero 2,94 grammi per una persona di 70 kg. Questa RDA può essere raggiunta con il consumo di soli 100 grammi di bistecca di manzo, ovvero solo una bistecca di taglia piccola. Dovresti mangiare il doppio della quantità di tofu solido o quasi cinque volte la quantità di fagioli in scatola per ottenere la RDA di leucina! E quelle quantità non tengono ancora in considerazione se il tofu o i fagioli in scatola forniscano gli altri aminoacidi essenziali.

tofu - Foto di Polina Tankilevitch: https://www.pexels.com
tofu – Foto di Polina Tankilevitch: https://www.pexels.com

Tuttavia, avviare una dieta con apporto calcolato di proteine vegetali è più che fattibile. Le proteine vegetali e le proteine animali hanno diversi pro e contro. Oltre agli amminoacidi, le proteine vegetali e animali differiscono anche per i minerali e i nutrienti che offrono. Le proteine vegetali sono spesso ricche di sostanze nutritive, fibre e antiossidanti, tutti benefici per la salute. Possono aiutare a ridurre il rischio delle stesse malattie di cui si ritiene che la carne rossa aumenti il rischio. Le proteine animali arricchiscono la tua dieta con vitamina B12, vitamina D e zinco, tutti benefici anche per la salute.

Circa il 14,5% delle emissioni globali di gas serra provengono dall’industria della carne e dei latticini. Per produrre carne di manzo è necessaria quattro volte più acqua rispetto, ad esempio, alle lenticchie o ad altre proteine vegetali. Per fare un esempio, ogni anno vengono prodotte 72 milioni di tonnellate di carne bovina. Inoltre, per produrre carne è necessaria un’incredibile quantità di energia 75 volte superiore a quella del mais. Inoltre, la carne bovina richiede 15.000 litri di acqua per chilo di prodotto finale, mentre le verdure ne richiedono solo 300 per chilo.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.

Api nelle celle col miele

Il Miele è vegano? Scopriamo insieme la verità