Il mese di marzo è alle porte, questo vuol dire che anche la primavera è in arrivo e di conseguenza si sta avvicinando la fioritura di ciliegi in Italia. Questa festa è ormai famosissima e affonda le proprie radici nella tradizione giapponese di Hanami. In generale, tutto ruota attorno al godimento della bellezza della fioritura primaverile degli alberi e in particolare alla fioritura dei fiori di ciliegio. Questo fiore è molto delicato e ha una vita breve ma è diventato simbolo di rinascita e bellezza dell’esistenza, al di là delle sue fragilità, è un fiore che ha il suo perché.
Quest’antichissima tradizione giapponese si è diffusa in tutto il mondo ed è conosciuta anche qui in Italia. Ci basti pensare che a Roma, nel parco dell’EUR, dal 1959 sono stati piantati tantissimi ciliegi giapponesi infatti, oggi esiste la “Passeggiata del Giappone”. Sempre in quell’anno, il primo ministro giapponese Nobusuke Kishi, in visita in Italia, donò sakura, il ciliegio giapponese alla città di Roma.
Oltre ad essere un fiore dal fascino esotico ormai molto conosciuto anche nel nostro paese, la sua fioritura ha un valore molto importante. Letteralmente Hanami vuol dire “guardare i fiori” e il contatto diretto con la nutra è fondamentale per ristabilire un contatto con il Pianeta dal quale, noi italiani, ci siamo completamente allontanati.
Quando vedere la fioritura dei ciliegi
Se avete voglia di vivere un’esperienza più ecosostenibile è meglio organizzarsi per vedere la fioritura dei ciliegi in Italia. Effettivamente sarebbe un controsenso viaggiare con mezzi che inquinano come treni o aerei per andare in Giappone ad ammirare la natura. La fioritura dei ciliegi si può vedere anche in Italia.
Il fenomeno della fioritura è legato alla natura per questo motivo non ci sono date precise per ammirare i ciliegi in fiore. In Giappone però si prevede una fioritura dal 22 marzo al 5 maggio. In Italia invece, il periodo migliore della fioritura è nella prima quindicina di aprile. C’è la possibilità che i ciliegi possano fiorire prima, in quel caso sarebbe comunque uno spettacolo meraviglioso a cui assistere, ma ci si può trovare davanti ad un problema dovuto alla crisi climatica.
Dove vedere la fioritura
C’è la possibilità di vedere la fioritura dei ciliegi in fiore in diverse zone, l’importante perà è che siano presenti gli alberi di ciliegio. Le fioriture più belle nel nostro paese si possono trovare, ad esempio, al Parco del laghetto dell’Euro a Roma, a Milano in viale Sarca, a Firenze (propriamente a Scandicci) in via dei ciliegi. Un altro spettacolo meraviglioso è da vedere a via Marconi a Novara. O ancora, ci sono anche due feste dei ciliegi in fiore che di solito si tengono a Vignola e Villanova sull’Arda.
Cosa si può fare durante la fioritura
La cosa più interessante da fare durante la fioritura dei ciliegi è quella di recuperare il contatto con la natura e ammirarne la bellezza. Si possono fare picnic o delle lunghe passeggiate rilassanti. O ancora, consigliamo di leggere un buon libro seduti sotto gli alberi, magari proprio una lettura in lingua giapponese.
Articoli esterni che potrebbero interessarti: