in

Quinoa: proprietà, benefici e l’utilizzo il cucina

La quinoa è un alimento molto salutare per il nostro organismo, in particolare per il cuore e l’intestino. Scopriamo insieme le sue proprietà e benefici.

La quinoa è un alimento super nutriente, ricco sia di fibre che di proteine, oggi amato sia dai vegetariani che dai vegani che per tutti quelli che seguono una dieta gluten free. Si tratta di un super alimento potente per tutto il corpo. Può essere un ottimo rimedio naturale che ha proprietà antiossidanti e grazie ad una grande quantità di fibre aiuta a regolarizzare il funzionamento dell’intestino. Inoltre, ha anche un basso indice glicemico che lo rende adatto a chi soffre di diabete.

La quinoa è un alimento che sazia molto e come tale è un grande supporto per le diete dimagranti, si può utilizzare molto facilmente, soprattutto in cucina nelle insalate, nelle minestre, nel riso e tanto altro.

Le proprietà

La quinoa, che a primo impatto sembra un cerale in realtà non lo è. Appartiene alla famiglia delle Chenopidacee ed è un alimento che gode di numerose proprietà benefiche per la salute. È un antiossidante, un nutriente, ricca di fibre, proteine, minerali e amminoacidi. La quinoa favorisce il metabolismo ed è l’ideale per chi segue diete dimagranti e per chi segue un’alimentazione priva di glutine.

Fin dall’antichità la quinoa veniva coltivata sulle Ande dagli Inca che la definivano come “la madre di tutti i semi”, essa si presenta in semi rossi, gialli e neri e viene coltivata soprattutto in Bolivia, Perù, Cile ed Ecuador. Ma quali sono le sue proprietà più importanti?

  • La quinoa è ricca di ferro, una caratteristica che la rende un alimento perfetto per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
  • Contiene una grande quantità di proteine pari a 14 gr per 100 gr di prodotto.
  • Contiene 10 aminoacidi essenziali.
  • È ricca di fibre, sali minerali, acidi grassi Omega 3 e 6.
  • È un alimento gluten free, perfetto per i celiaci.

I benefici

Non è finita qui, la quinoa gode di molteplici benefici. In primis è una vera e propria alleata del nostro sistema circolatorio ed è un alimento energizzante, l’ideale per chi pratica sport. Dal momento che è in grado di diminuire l’acidità gastrica è un ottimo rimedio naturale per chi soffre di gastrite. Ottimo alimento anche per i diabetici perché non provoca elevati picchi di glicemia.

La quinoa è un alimento molto versatile in cucina, infatti nel prossimo paragrafo vedremo come utilizzarlo. È perfetto per la preparazione di piatti sia dolci che salati, ma prima di procedere con la cottura è importante lavare bene la quinoa e mantenerla in ammollo in modo da eliminare la saponina, che è una sostanza amaro tossica per l’organismo.

Come si utilizza in cucina

La quinoa, non è un cerale ma può benissimo essere utilizzata in cucina, ad esempio come sostituta del riso, cous cous o miglio. Esistono diverse varietà di quinoa, ma quelle più comuni sono sicuramente la quinoa rossa, bianca e quella nera. Questo significa che chi desidera variare la dieta con questo alimento può farlo benissimo. Abbiamo già detto che la quinoa è un alimento molto versatile oltre al fatto che si prepara facilmente.

I semi della quinoa sono ricoperti da una sostanza amara tossica, la saponina che abbiamo detto essere tossica per l’organismo, ma che li protegge dall’attacco degli uccelli. Per questo i semi devono essere lavati benissimo prima della cottura.

Ecco come utilizzarli in cucina: Dopo aver sciacquato con abbondante acqua i semi di quinoa, basta far bollire, questa volta in acqua bollente e salata per circa 15 minuti. Servono 150 ml di acqua ogni 70 grammi di quinoa. Una volta cotta, possiamo condire il tutto con un misto di verdure saltate in padella, tipo zucchine, carote, broccoli, ecc. Per un sapore più gustoso aggiungiamo olio extravergine, erbe aromatiche e spezie.

Chi non può mangiarla

La quinoa viene molto apprezzata dai celiaci perché è priva di glutine e dai vegetariani e vegani perché ricca di proteine. Ma c’è qualcuno che non può consumarla. La quinoa infatti, è controindicata soltanto per chi soffre di particolari allergie e intolleranze. Anche chi soffre di calcoli renali dovrebbe evitare l’eccesso di quinoa nella dieta perché contiene ossalati che non fanno bene.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.

Menta naturale

Cioccolato e biscotti alla menta piperita: 2 ricette al 100% green!

Oreo impilati

Gli Oreo sono vegani? Facciamo chiarezza