Anche se non ti consideri un vero esperto di cucina avrai sicuramente sentito parlare del famosissimo Gordon Ramsay. Sebbene lo chef Ramsay non sia esattamente noto per essere vegano, negli ultimi anni ha cercato di abbracciare anche questo ramo dell’alimentazione e della cucina, presentando, soprattutto all’interno del suo canale Youtube e nei libri, un numero sempre crescente di piatti vegani.
Lo chef, essendo una figura molto influente all’interno dell’industria culinaria, in tal modo riesce sicuramente ad attrarre più persone verso questo stile di vita ed allo stesso tempo sensibilizzare alcuni dei suoi colleghi.
Nel seguente articolo presentiamo dunque una lista di 10 pietanze firmate proprio da Gordon Ramsay, buona lettura e buon appetito!

Vegan Summer BLT con Basil Aioli
Il primo piatto che presentiamo è un sandwich: sebbene sia spesso presente nelle diete comuni e di chi non segue una alimentazione green, in questo caso ci troviamo di fronte ad un panino particolare. L’interno del sandwich è farcito infatti con delle strisce di carta di riso di circa quattro centimetri che vengono marinate in una salsa fatta da aglio in polvere, paprika affumicata, sciroppo d’acero ed acqua. La salsa che accompagna il panino è invece composta da una maionese vegana al basilico. Per prepararla basterà aggiungere ai tuorli vegani l’olio di avocado ed un pizzico di sale e limone.
Wrap di lattuga e salsa vegana
Per preparare la salsa in cui immergere la nostra lattuga lo chef propone di mescolare in una ciotola della tahina, la salsa di soia, dello sciroppo d’acero, del succo di lime, ed infine aggiustare di sale e pepe. Dopo aver preso un gambo di lattuga ed averlo cosparso col nostro fenomenale condimento bisognerà semplicemente avvolgere il tutto e degustarlo.
Rigatoni vegani con Cavolo nero e pesto di noci
Quando abbiamo a disposizione poco tempo questo piatto è davvero eccezionale, dopo aver messo in acqua la nostra pasta ci basterà semplicemente bollire a parte il cavolo nero prima di tagliarlo in piccoli pezzi. Al nostro cavolo aggiungeremo, quando scolato e tagliato, il pesto di noci, che si prepara aggiungendo del sale e del pepe proprio alla frutta secca. Dopo aver frullato i prodotti ed averli aggiunti ai cavoli, scoliamo la pasta nel composto e degustiamola.

Risotto alla menta e piselli
Per questo piatto ci basterà preparare una sorta di purè di piselli, che si ottiene frullando questi ultimi insieme ad un goccio d’acqua ed a dell’olio. Dopo aver cotto il nostro risotto nel brodo vegetale basterà inserire il purè nella pentola e mischiare vigorosamente, aggiungendo della menta fresca a fine cottura.
Insalata “Superfood”
Lo chef propone una “semplice” insalata, che è tale solo all’apparenza. Il piatto infatti contiene una serie di alimenti considerati tra i più salutari al mondo, oltre alla semplice lattuga troviamo: la quinoa, i broccoli, edamame, ecc. Il tutto andrà condito con del limone e con dell’olio d’oliva.
Pizza vegana alle melanzane
Questo piatto risulta essere molto semplice ed allo stesso tempo gustoso. Dopo aver cotto la nostra pizza in forno, come sempre fatto, lo chef consiglia di aggiungere della salsa di pomodoro e dei pezzetti di melanzana precedentemente conditi con olio ed erbe varie a piacimento.

Gelato vegano alla banana
Prendete le vostre banane e tagliatele a pezzi più piccoli. Mettete i pezzi di banana congelati in un robot da cucina e frullate il composto finché non appare liscio e cremoso. Il prodotto può essere mangiato subito ma anche conservato in congelatore, lasciandolo un’ora nel freezer infatti sarà sicuramente più tonico e presenterà una consistenza migliore.
Burger Falafel di Quinoa
Per formare il burger vegano bisognerà aggiungere la quinoa secca, che si prepara inserendo la pianta all’interno del forno per circa dieci minuti, e il resto delle spezie che preferiamo, in un robot da cucina e frullare il tutto. Lo chef consiglia il cumino, il coriandolo, un pizzico di polvere di chili, ed un pizzico di limone. Dopo aver preparato il composto, ed averlo cotto in forno per ulteriori 10 minuti, potete preparare gli altri ingredienti e comporlo. Anche in questo caso sarete molto liberi: insalata, pomodori, cetriolini, e salse vegane a piacimento.
Pudding vegano
In una casseruola aggiungi la tua bevanda di soia, i datteri tritati e l’acqua e porta ad ebollizione a fuoco vivo. Dopo aver fatto ciò frulla il tutto fino ad ottenere una sostanza molto densa e pastosa. A parte sbattere insieme lo zucchero, la vaniglia e la crema spalmabile senza latticini fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso. A questo punto uniremo i due recipienti ed ci aggiungeremo 100g di noci tostate e della farina. Una volta fatto, ci basterà inserire il composto in una teglia e cuocere per almeno 20 minuti a 150 gradi.
Cavolfiore con salsa ranch di avocado
Ci basterà semplicemente condire i cavolfiori con l’olio e cuocerli finché non saranno morbidi. A questo punto prenderemo dei cornflakes, li schiacceremo, e ci aggiungeremo farina di mais e delle spezie a piacimento. Dopo aver panato i nostri cavolfiori con questo mix, e lasciati a raffreddare in frigo per qualche ora, saranno pronti per essere fritti. Per la salsa all’avocado aggiungere dello yogurt vegano insieme all’avocado in un frullatore e lasciare agire per qualche secondo. Il composto liscio e gustoso sarà perfetto per accompagnare i cavolfiori fritti.