La verità è che fino a qualche anno fa tutti noi avremmo scommesso sulla frizzante e dinamica Milano, una città sempre attenta alle nuove esigenze dei clienti, con una ristorazione disposta ad aprirsi sempre di più alle tendenze del momento e ai sapori di tutto il mondo. Ma ormai, la certezza è un’altra: è Roma la città più vegan friendly d’Italia. Le nuove aperture vegane si trovano in ogni angolo, in periferia, fuori città e ai Castelli Romani. Non troviamo più solo ristoranti, ma anche locali e negozi per la spesa dove poter godere dei prodotti vegan.
Tra i primi locali a credere in un nuovo tipo di ristorazione, che oggi offre una della migliori cucine vegetali della città abbiamo:
- Vegustibus a Garbatella
- Al Pachino in via della Bufalotta
- Veghometro a Ostiense
- Agrolago a Trevignano Romano
- Romeow Cat Bistrot.
Arrivano però anche fast food innovativi, caffetterie in stile americano, cocktail bar e tanti altri che continuano ad ampliare la lista dei locali vegan nella città di Roma, ovviamente con formule sempre diverse. Vediamo insieme quali sono state le nuove aperture vegan in città.
Snug – The Comfort Café, la caffetteria vegana gentile
Nel mese di ottobre è stato inaugurato il Snug – The Comfort Café al Villaggio Prenestino. La parola d’ordine qui è: comfort sia negli arredi che nell’offerta. L’idea è nata dall’esperienza della titolare Ilaria Belbusti negli Stati Uniti, che dopo studi di lingue, qualche corso di cucina e pasticceria, ha iniziato a scrivere il suo business plan. È in questo modo che si è resa conto dell’impatto ambientale che avevano uova e latte: “ho cominciato a cercare alternative più etiche, e così ho scoperto tanti altri aspetti dell’industria casearia. Ho iniziato ad approfondire la filosofia vegana, ho deciso di abbracciarla e di riportarla anche nella caffetteria: ciò che amavo in America era la sensazione di benessere che provavo nei locali, ma volevo che questa forma di gentilezza fosse rivolta a tutti, non solo ai clienti. Volevo un locale che fosse gentile anche con gli animali”.

Radici Cocktails & Beer, il cocktail bar ad Albano Laziale
Una zona che negli ultimi anni ha fatto molto parlare di sé è quella dei Castelli Romani, si trova poco fuori Roma e nel mese di novembre c’è stata una nuova apertura Radici Cocktails & Beer. Si tratta di un bar vegano pensato dalla coppia Simeone Sorgente e Keele Taylor. Entrambi hanno un passato nella ristorazione a Londra, un amore per la mixology e per il fatto in casa. Sono tornati in Italia con questo nuovo progetto realizzando un locale con archi a volta e mattoncini a vista, che decorano con gusto e dedizione, usando oggetti riportati da Londra e pescati nei mercatini dell’usato, facendo le candele in casa, creando miscele profumate per accogliere i clienti in uno spazio familiare. Simone spiega: “siamo entrambi vegani ma qui vengono un po’ tutti. Il nostro è un menu piuttosto ricco, la risposta per ora ci sembra buona”.
Impact Food, la steakhouse vegetale
Infine, abbiamo quest’ultima apertura che offre una buona cucina vegana. L’idea è partita dalla squadra di Impact Corp, un brand ideato per vivere la sostenibilità senza rinunce per creare Impact Food, una steakhouse aperta nel mese di dicembre in zona Parioli. Alessandro Thellung de Courtelary, socio fondatore insieme a Giuditta Di Cosimo e Federica Testa, racconta: “Non amiamo molto le etichette e non sentiamo la necessità di definire vegano il locale”; “abbiamo voluto riproporre prodotti di origine animale in chiave vegetale, così che i clienti non associno un’alimentazione diversa a delle rinunce”.