in

Vale la pena di visitare Capri in inverno?

Controlla le previsioni del tempo e del mare: le rotte dei traghetti possono essere temporaneamente sospese quando le condizioni del mare sono sfavorevoli in autunno e in inverno.

Classica vista dei faraglioni capresi - Foto di Matt Hardy/Pexels.com
Classica vista dei faraglioni capresi - Foto di Matt Hardy/Pexels.com

Dalla fine di ottobre alla settimana prima di Pasqua, la maggior parte delle attività commerciali dell’isola che si rivolgono ai turisti chiudono per la stagione e rimangono aperti solo i negozi, i caffè e i ristoranti utilizzati dai locali. Se desideri ammirare i paesaggi più suggestivi e se sei un appassionato di viaggi e non ti dispiace perderti qualche attività acquatica (come, molto probabilmente, la visita alla Grotta Azzurra), allora Capri in inverno è un ottimo idea.

Controlla le previsioni del tempo e del mare: le rotte dei traghetti possono essere temporaneamente sospese quando le condizioni del mare sono sfavorevoli in autunno e in inverno, quindi prenditi il ​​tempo per controllare le previsioni del tempo prima di viaggiare. Se hai deciso di venire a Capri in inverno, il modo migliore per arrivarci è con il traghetto o il traghetto veloce. Le barche possono essere un po’ più lente degli aliscafi, ma sono più economiche e, soprattutto, mentre i servizi di aliscafi vengono quasi sempre cancellati quando il mare è mosso, i traghetti continuano invariabilmente a navigare. Ricordiamo che da gennaio a marzo la funicolare di Capri è chiusa e il servizio sostituito da un autobus.

Il mare potrebbe essere mosso ed è per questo che a volte i collegamenti con la terraferma vengono interrotti. Il tempo è spesso soleggiato, puoi aspettarti otto o dieci giorni di pioggia in un mese, ma possiamo suggerirti diverse cose da fare a Capri in caso di maltempo. E, almeno, ricorda che la maggior parte dei bar, dei ristoranti e dei negozi di moda sono chiusi da novembre ad aprile: in piazzetta, sotto la torre dell’orologio, troverai facilmente una stampa di tutto ciò che è aperto.

Come già sapete, le giornate sono più corte, il che significa che l’alba è intorno alle 7 del mattino e il tramonto verso le 16,30. Assicurati di passeggiare nei Giardini di Augusto, che sono gratuiti durante l’inverno. Una delle migliori passeggiate è lungo Via Tragara con la sua favolosa vista sui Faraglioni alla fine dal Belvedere di Tragara.

Un’altra attrazione aperta tutto l’anno è la seggiovia per il Monte Solaro. In inverno la seggiovia è aperta fino alle 16:00. In una limpida giornata invernale (senza il rischio di foschia estiva!) la vista dalla vetta è particolarmente spettacolare. Non essere pigro: prendi la seggiovia fino alla cima della montagna, ma fai la discesa a piedi, passando per la bella chiesa a picco sul mare di Cetrella. Scendendo sosta a Villa San Michele, aperta tutto l’anno.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.

Rischio ambientale - Foto di Pixabay/ Pexels.com

Rischio climatico e ambientale: 3 regioni italiane a rischio

Gatti che giocano

Allergia ai gatti, ecco cosa c’è da sapere